SIENA. L'umanità ha radici molto antiche, frutto di un lungo percorso evolutivo iniziato milioni di anni ...
-
“Dai fossili al DNA antico”: la tecnologia riscrive la nostra storia evolutiva
“Dai fossili al DNA antico”: la tecnologia riscrive la nostra storia evolutiva
-
A Palazzo Patrizi un dialogo sul libro “Gadda” di Paola Italia
A Palazzo Patrizi un dialogo sul libro “Gadda” di Paola Italia
-
Giubileo di Luce di Helidon Xhixha in mostra all’Abbazia di San Galgano
Giubileo di Luce di Helidon Xhixha in mostra all’Abbazia di San Galgano
-
Orchestra della Toscana in concerto al Politeama
Orchestra della Toscana in concerto al Politeama
-
A “I Giove-dì Libri” il “C’era una volta” del Petriccio e di Ravacciano
A “I Giove-dì Libri” il “C’era una volta” del Petriccio e di Ravacciano
-
‘I salesiani di Don Bosco a Colle di Val d’Elsa (1950-2025)’: la presentazione del libro
‘I salesiani di Don Bosco a Colle di Val d’Elsa (1950-2025)’: la presentazione del libro
-
La chitarra protagonista nella Sala degli Specchi: in concerto gli allievi del Franci
La chitarra protagonista nella Sala degli Specchi: in concerto gli allievi del Franci
-
All’UniSi: “Anche l’umanesimo si rinnova, quando si perpetua”
All’UniSi: “Anche l’umanesimo si rinnova, quando si perpetua”
-
Dialoghi di tutela su La ‘Biccherna’, peripezie di una tavola dipinta
Dialoghi di tutela su La ‘Biccherna’, peripezie di una tavola dipinta
-
“La magia ermetica a Siena alla fine del XV secolo”: la Chiocciola ospita Marcello Simoni
“La magia ermetica a Siena alla fine del XV secolo”: la Chiocciola ospita Marcello Simoni