
La Toscana è una delle regioni italiane più conosciute all’estero per i suoi paesaggi indimenticabili del Chianti, della Val D’orcia, le città di Firenze, Siena, Pisa e così via, il buon cibo e il patrimonio artistico.
Gli immobili storici in Toscana sono tantissimi e tutti registrati presso il Catasto o il Registro dei beni vincolati.
Che cosa si intende per immobile storico? Sono edifici che hanno interesse artistico o storico, spesso sottoposti a vincolo monumentale con decreto del Ministro dei beni culturali ed ambientali, in conformità alle prescrizioni procedurali del D. Lgs. 490/1999, generalmente su indicazione delle competenti Sovrintendenze.
Sono arrivati fino ad oggi ma in numerosi casi hanno bisogno di un aggiornamento con il mondo attuale e quindi alcune soluzioni smart e innovative fanno al caso loro.
Ammodernamento degli immobili storici
Quanto è fattibile e sostenibile l’ammodernamento di vecchi edifici con automazione e tecnologie smart?
La tendenza alla ristrutturazione e all’ammodernamento di vecchi edifici sta gradualmente prendendo piede, spinta da una crescente consapevolezza della sostenibilità, della conservazione delle risorse e della responsabilità ambientale.
In una prospettiva olistica, in molte città europee si sta rapidamente progredendo verso un’urbanizzazione accelerata e nuove costruzioni per soddisfare la domanda della popolazione in crescita, ma si sta assistendo a un notevole spostamento verso la rivisitazione e il rinnovamento delle strutture esistenti.
Questa tendenza è particolarmente rilevante nelle città urbane, dove lo spazio è limitato e l’impatto ambientale delle demolizioni e delle ricostruzioni può danneggiare l’ambiente.
5 soluzioni smart per rivalutare gli immobili storici
Le soluzioni smart nei siti del patrimonio culturale svolgono un ruolo importante sia nel preservare i valori tradizionali sia nell’utilizzare metodi che combinano tecnologie moderne e innovazione. Le soluzioni intelligenti svolgono anche un ruolo significativo nel promuovere la sostenibilità e migliorare l’esperienza dei visitatori.
- L’illuminazione intelligente è preziosa perché può trasformare l’atmosfera di uno spazio senza alterarne l’aspetto. I sistemi di illuminazione intelligente sono dotati di protocolli di alimentazione e controllo intelligenti che possono contribuire a ridurre la lunghezza dei cavi da utilizzare negli edifici antichi o di valore storico, riducendo al minimo i danni fisici alla struttura. L’utilizzo di Bluetooth, RF, Zigbee e altri protocolli di comunicazione wireless simili offre sicuramente questo vantaggio.
- I sistemi HVAC basati sull’IoT sono un altro elemento rivoluzionario: garantiscono comfort senza le unità ingombranti e rumorose a cui siamo abituati.
- Anche le finestre e i sistemi di oscuramento automatizzati sono eccellenti: contribuiscono al controllo della temperatura e all’illuminazione naturale, fondamentale per preservare i materiali originali dell’edificio.
- I sistemi di sicurezza per condomini che possono facilmente essere integrati anche in edifici storici: aiutano a creare una comunità più tranquilla e protetta grazie ai sistemi di controllo accessi e videosorveglianza per complessi residenziali, comunità dotate di cancelli, condomini ed edifici residenziali plurifamiliari.
- I sistemi di gestione dell’energia sono essenziali per rendere questi vecchi edifici più ecosostenibili: ci concentriamo sull’integrazione di tecnologie che valorizzano in modo discreto lo spazio senza comprometterne il fascino originale.
Quali sono le sfide dell’ammodernamento di vecchi edifici
L’integrazione di soluzioni intelligenti in edifici più vecchi presenta diverse sfide, la più importante delle quali sono i limiti strutturali. Molti edifici più vecchi non sono stati progettati per supportare le tecnologie moderne, spesso privi delle infrastrutture necessarie, come il cablaggio o lo spazio, per ospitare sistemi intelligenti. L’ammodernamento del cablaggio elettrico, l’aggiornamento dei sistemi HVAC e l’integrazione di sensori in pareti o soffitti possono essere complicati e costosi.
Un’altra sfida è rappresentata dagli elevati costi iniziali associati all’ammodernamento. Il processo di installazione di sistemi di automazione intelligente in edifici con infrastrutture obsolete può comportare spese iniziali significative, comprese ampie ristrutturazioni.
Anche l’integrazione con i sistemi esistenti in edifici più vecchi può presentare difficoltà. Molti edifici potrebbero disporre di sistemi obsoleti incompatibili con le moderne tecnologie di automazione. Ad esempio, potrebbe essere necessario sostituire i vecchi impianti di riscaldamento, raffreddamento ed elettrici per integrarli perfettamente con le soluzioni smart.