Il nuovo network di Ospedali con il Bollino Rosa presentato al Ministero della Salute
SIENA. L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese conferma il suo impegno nella promozione della medicina di genere, distinguendosi per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e non solo. Per questo Fondazione Onda ETS ha premiato anche quest’anno l’Aou Senese con tre Bollini Rosa per il biennio 2026-2027, uno dei 370 ospedali che in Italia offre servizi di prevenzione, diagnosi e cura, non solo delle specifiche problematiche di salute femminile, ma anche di quelle patologie trasversali a uomini e donne, per cui vengono realizzati percorsi ospedalieri ’in ottica di genere’.

Letizia Bracci con la presidente Merzagora
Ogni due anni Fondazione Onda ETS apre un Bando a cui gli ospedali possono candidarsi e ricevere da 0 a 3 ‘Bollini’ sulla base di alcuni criteri valutati con un questionario di oltre 500 domande: presenza di specialità cliniche femminili o trasversali uomo-donna che necessitano di un percorso dedicato al femminile, appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici in ottica multidisciplinare, offerta di servizi relativi all’accoglienza, alla degenza e alla violenza sulle donne e sugli operatori.
Un Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, professore di Igiene e Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma valida l’assegnazione tenendo in considerazione anche elementi qualitativi di particolare rilevanza. La cerimonia di presentazione del nuovo network di Ospedali con il Bollino Rosa si è tenuta il 27 novembre all’Auditorium Biagio d’Alba del Ministero della Salute a Roma. Per l’Aou Senese ha partecipato all’evento la referente dei Bollini Rosa Letizia Bracci.






