FIRENZE. La classifica dei super ospedali stilata dal Ministero è guidata dalla Lombardia con cinque strutture: ai primi tre posti ci sono i milanesi Galeazzi, Humanitas e San Raffaele. Poi Sant’Orsola di Bologna, seguita da Aou Verona, Sacro cuore Don Calabria e Aou Padova.
Al sesto posto della classifica dei super ospedali italiani l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, seguita da vicino all’ottavo l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese e al 18° posto l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, Firenze.
A Roma si concentrano altri tre grandi centri: il Gemelli, il Cambus Biomedico e il San Camillo. Nel Nord-Ovest spiccano inoltre due strutture piemontesi: il Mauriziano di Torino e l’Aou di Alessandria. Ben diverso il panorama al Sud, dove si segnalano solo due strutture in grado di competere per volume e qualità delle cure: l’Azienda ospedaliera dei Colli di Napoli e la Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, in Puglia.
La Toscana si distingue nel Centro Italia non solo per la qualità delle sue strutture di eccellenza, ma anche per una capacità di attrarre pazienti da altre regioni, gestendo complessità cliniche e casi specialistici.