Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Siena cardioprotetta: firmato il nuovo protocollo d’intesa “CardioSI”

Impegna Comune, Università, Ausl, Ordine dei Medici e associazioni

SIENA. Firmato oggi (27 ottobre) il nuovo Protocollo d’intesa “Siena cardioprotetta (CardioSI)”, che rinnova e amplia l’impegno della città nella prevenzione dell’arresto cardiaco e nella diffusione della cultura della cardio-protezione.

Il protocollo è stato sottoscritto da Comune di Siena, Università degli studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Azienda Usl Toscana Sud Est, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Siena, associazione Pubblica Assistenza, Arciconfraternita di Misericordia, Asp “Città di Siena” e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), sezione di Siena. L’accordo, che sostituisce il precedente progetto “Sidecar”, prevede il coordinamento tra istituzioni e realtà cittadine per garantire la manutenzione programmata e l’ampliamento della rete dei defibrillatori semiautomatici accessibili ventiquattro ore su ventiquattro, insieme all’organizzazione di iniziative di formazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, al fine di diffondere le competenze necessarie per intervenire tempestivamente in caso di emergenza.

“Con ‘Siena cardioprotetta’ – ha dichiarato l’assessore alla sanità Giuseppe Giordano – diamo continuità e nuovo impulso a un percorso che unisce istituzioni, mondo accademico, sistema sanitario e associazionismo in una rete virtuosa per la tutela della vita. La tempestività dell’intervento in caso di arresto cardiaco può fare la differenza: per questo è fondamentale mantenere efficienti i dispositivi presenti sul territorio e promuovere la formazione dei cittadini. Siena conferma ancora una volta la propria attenzione concreta verso la salute pubblica e la sicurezza della comunità”.

“Un importante protocollo per prevenzione e cura – ha sostenuto Francesca Cesareo, presidente della Commissione consiliare servizi sociali e sanitari – sul territorio del Comune di Siena. Sappiamo che la morte cardiaca improvvisa, cioè una morte non attesa dovuta a cause cardiache entro un’ora dall’inizio dei sintomi acuti, è una delle cause principali di mortalità nell’emisfero occidentale. Le linee guida American Heart Association indicano come i progetti di defibrillazione precoce sul territorio siano efficaci se i defibrillatori vengono collocati in zone ove vi sia alta probabilità di utilizzo almeno una volta all’anno (ogni mille abitanti) e non vi sia la possibilità di avere in meno di cinque minuti un mezzo di soccorso avanzato. Facile comprende come una rete efficiente sul territorio possa salvare vite: l’impegno dell’amministrazione comunale in questo senso è importantissimo”.

Il Comune di Siena, che nei mesi scorsi ha acquisito al proprio patrimonio sette nuovi defibrillatori donati da ChiantiBanca, svolgerà il ruolo di coordinamento delle attività del progetto attraverso un comitato di coordinamento presieduto dall’assessore Giordano. Il gruppo avrà il compito di monitorare l’attuazione delle iniziative, valutare nuove installazioni e favorire la collaborazione tra tutti i soggetti firmatari.

Come si legge nel protocollo d’intesa “Siena cardioprotetta’’, il documento “per oggetto il coordinamento delle attività e le modalità di attuazione del progetto per la dotazione del territorio del Comune di Siena di defibrillatori semiautomatici, la loro manutenzione programmata e l’effettuazione di una campagna permanente di informazione rivolta a tutta la popolazione. Al fine di raggiungere il sopracitato obiettivo saranno poste in essere le seguenti attività: attività di sensibilizzazione e di informazione sul tema; attività necessarie per curare nel tempo la manutenzione programmata della rete di defibrillatori esistenti; attività necessarie ad implementare, ove necessario, la rete di defibrillatori esistenti; attività di formazione gratuita al corretto impiego dei defibrillatori; organizzazione e effettuazione di specifici eventi informativi sul tema”.

“Al fine di coordinare e monitorare tutte le superiori attività viene istituito – si legge ancora – un comitato di coordinamento, composto da un rappresentante per ciascuno dei partecipanti al progetto e coordinato dall’assessore alla sanità del Comune di Siena che potrà avvalersi della collaborazione della presidenza della Commissione sanità e servizi sociali del Comune di Siena”.

In particolare il Comune di Siena si impegna a “partecipare con propri referenti agli incontri di coordinamento, programmazione, monitoraggio e valutazione del presente progetto; facilitare connessioni con le altre progettazioni sviluppate e sostenute in ambito scolastico, extrascolastico e sociale; mettere a disposizione tutti i Dae di sua proprietà ad accesso libero h/24; curare la manutenzione ordinaria e straordinaria dei Dae dislocati in città” di competenza.”

L’Università di Siena si impegna a “partecipare con il proprio referente agli incontri di programmazione, valutazione e monitoraggio del progetto; assicurare le attività di formazione al corretto impiego dei defibrillatori per la cittadinanza con il possibile coinvolgimento del dipartimento di Biotecnologie Mediche; mettere a disposizione i Dae di sua proprietà collocati all’esterno degli edifici ad accesso libero h/24; curare la manutenzione ordinaria e straordinaria dei Dae dislocati nei punti della città” di competenza.

L’Università per Stranieri di Siena si impegna a “partecipare con il proprio referente gli incontri di programmazione, valutazione e monitoraggio del progetto; promuovere l’attività di sensibilizzazione sul tema; partecipare alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dei Dae di competenza e ad eventuali successive installazioni concordate tra le parti firmatarie del presente protocollo”.

L’Azienda Usl Toscana Sud Est si impegna a “partecipare con i propri referenti agli incontri di coordinamento, programmazione, monitoraggio e valutazione del presente progetto; gestire le segnalazioni relative al responsabile del Dae, al luogo di installazione, alle caratteristiche dell’apparecchio e alle scadenze dei consumabili, ai sensi della legge 4 agosto 2021 numero 116, affinché la centrale operativa 118 competente per territorio possa inserirlo nel proprio data base e sia in grado di renderlo immediatamente disponibile per eventuali interventi di emergenza che dovessero verificarsi nelle zone limitrofe, riducendo al massimo i tempi di intervento nell’attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso avanzato”.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Siena si impegna a “favorire l’organizzazione di momenti di formazione congiunta dedicati agli operatori, docenti e volontari coinvolti nel Progetto anche attraverso la messa a disposizione di personale interno all’ente; facilitare le connessioni con altre progettazioni e promuovere possibili collaborazioni con altri enti pubblici e privati. partecipare alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dei Dae di competenza e ad eventuali successive installazioni concordate tra le parti firmatarie del presente protocollo”.

L’associazione di Pubblica Assistenza di Siena e l’Arciconfraternita di Misericordia di Siena si impegnano a “favorire l’organizzazione di momenti di formazione congiunta dedicati agli operatori, docenti e volontari coinvolti nel progetto anche attraverso la messa a disposizione di personale interno all’ente”.

L’Azienda servizi alla persona “Città di Siena” si impegna a “favorire l’organizzazione di momenti di formazione congiunta dedicati agli operatori, docenti e volontari coinvolti nel progetto anche attraverso la messa a disposizione di personale interno all’ente; facilitare le connessioni con altre progettazioni e promuovere possibili collaborazioni con altri enti pubblici e privati; partecipare alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dei Dae di competenza e ad eventuali successive installazioni concordate tra le parti firmatarie del presente protocollo”.

La Lilt di Siena si impegna a”partecipare alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dei Dae di competenza e e ad eventuali successive installazioni concordate tra le parti firmatarie del presente protocollo”.

“E’ possibile implementare i soggetti aderenti al presente protocollo – si legge infine nel protocollo – attraverso specifica richiesta da inviare al Comune di Siena, assessorato alla sanità. L’ammissione di nuovi soggetti sarà in ogni caso rimessa alle valutazioni congiunte dei rappresentanti firmatari del presente protocollo. Le parti firmatarie si riservano la possibilità di rivedere l’attuale collocazione dei Dae e di valutare eventuali nuove installazioni anche sulla base di donazioni per le quali dovranno essere preventivamente acquisite le necessarie risorse comprensive delle spese di manutenzione per la durata di almeno cinque anni”. 

Il protocollo con decorrenza dalla data di sottoscrizione ha durata di cinque anni e potrà essere rinnovato previo intesa tra le parti”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula