Al centro lo studio ed ingegnerizzazione della proteina fotosensibile rodopsina per applicazioni di optogenetica, optofarmacologia, energie rinnovabili, biologia sintetica.

SIENA. È stato presentato presso il dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell’Università di Siena, il progetto di ricerca quinquennale finanziato dal MIUR come “Dipartimento di Eccellenza 2018-2022” sulle molecole fotoattivabili. Alla presentazione del progetto, intitolato “Realizzazione ed applicazione di una innovativa piattaforma tecnologica alimentata da simulazioni QM/MM per lo sviluppo di molecole fotoattivabili”, erano presenti numerosi studenti dei corsi di laurea e post laurea, ricercatori, personale del dipartimento: una comunità di 2000 persone tutta destinataria delle azioni del progetto, volte all’avanzamento della ricerca scientifica, all’ampliamento dell’offerta formativa e all’implementazione di nuove ed innovative piattaforme tecnologiche.
In chiusura il professor Massimo Olivucci, iniziatore della ricerca, ha illustrato la sua visione sugli sviluppi degli anni a venire.