Sabato 15 novembre, ore 8.30-14.30, aula 6 centro didattico Aous
SIENA. La gestione del dolore oncologico sta vivendo una nuova revisione critica alla luce delle terapie avanzate oggi a disposizione, che hanno aumentato le possibilità terapeutiche e di conseguenza le aspettative di vita, ma che possono portare a doversi confrontare con un maggiore numero di conseguenti sindromi dolorose croniche. Con questa premessa la Terapia Antalgica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, servizio che fa parte dell’Anestesia e rianimazione perioperatoria e generale, diretta dal dottor Pasquale D’Onofrio, ha organizzato un workshop in programma sabato 15 novembre dalle ore 8.30 alle 14.30 nell’aula 6 del centro didattico dell’Aou Senese.
La responsabile scientifica è la dottoressa Elena Fatighenti: «Il workshop ha l’intento di approfondire e condividere in maniera multidisciplinare strategie terapeutiche sia farmacologiche, che non farmacologiche come le tecniche mininvasive ed invasive di neuromodulazione che oggi, grazie a nuove evidenze, sono a disposizione dell’algologo, dell’oncologo e delle figure mediche professionali che si occupano della cura dei pazienti oncologici». Dopo i saluti istituzionali, il programma prevede due parti: la prima, intitolata “Focus sul dolore oncologico”, prevede degli approfondimenti sul punto di vista dell’oncologo e dell’algologo, mentre la seconda parte, intitolata “Terapie farmacologiche e non farmacologiche”, vedrà affrontare gli argomenti dei farmaci oppioidi, della cannabis terapeutica e adiuvanti, delle terapie non farmacologiche e della neuromodulazione, con discussione di casi clinici.






