Il 26 agosto le tre farmacie comunali saranno aperte anche per consulti gratuiti

SIENA. Pesantezza, gonfiore, formicolii, crampi notturni, vene e capillari in evidenza degli arti inferiori sono solo alcuni dei sintomi dell’insufficienza venosa. Rese più visibili e percepibili durante i mesi caldi, queste piccole patologie venose non devono mai essere sottovalutate, al fine di evitare di incorrere in complicazioni. Per questo Asp Città di Siena ha deciso di dedicare la penultima giornata della serie di appuntamenti ‘Estate in salute’, al tema ‘Piccole patologie venose’.
Martedì 26 agosto le porte delle farmacie comunali 1, 2 e 3 di Asp Città di Siena, rispettivamente in Viale Vittorio Veneto 21, Via Aretina 32 e alla stazione ferroviaria saranno aperte anche per consulti gratuiti sul tema, senza necessità di prenotazione. La terapia migliore della malattia venosa passa, infatti, necessariamente attraverso una diagnosi precoce.
L’attenzione verso l’insufficienza venosa deve essere posta specialmente nei mesi estivi, quando le alte temperature tendono a dilatare i vasi sanguigni e, pertanto, ad aumentare il ristagno di sangue nelle gambe. Si tratta di un problema che colpisce soprattutto la popolazione adulta femminile, generando apprensione e disagio. I piccoli disturbi iniziali, alla lunga e con l’aumentare dell’età possono inoltre peggiorare, con la possibile comparsa di varici, ulcere e, nei casi più gravi, trombosi.
Il prossimo appuntamento, fissato per il 9 settembre, sarà l’ultimo del ciclo ‘Estate in salute’ di Asp Città di Siena, e sarà dedicato all’analisi della pelle.