Il 18 novembre a Grosseto il convegno sulla Prematurità di Asl Toscana sud est in collaborazione con Aous
SIENA E GROSSETO. Il dipartimento Materno infantile dell’Azienda USL Toscana sud est, dal 2017, ripropone annualmente il convegno aziendale sulla prematurità, organizzato a rotazione nei vari punti nascita di Asl Tse. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Azienda ospedaliera universitaria senese, rappresenta un importante momento di incontro, confronto e aggiornamento per i professionisti che operano nell’ambito della neonatologia, pediatria e ostetricia.
Il convegno mira a instaurare una comunicazione diretta e costruttiva tra partecipanti e relatori, creando un ambiente favorevole allo scambio di esperienze e idee attraverso contributi scientifici e testimonianze significative.
Quest’anno il tema centrale, “Emergenze, prevenzione e allattamento: nuove sfide in neonatologia”, si propone di approfondire le principali criticità e innovazioni nella gestione del neonato prematuro, con particolare attenzione alla prevenzione, alla formazione professionale e al sostegno familiare.
Gli obiettivi dell’incontro vanno dall’aggiornamento professionale alla condivisione di conoscenze, dall’approfondimento di tematiche specifiche fino al supporto alle famiglie. Si tratta di offrire ai professionisti sanitari un’opportunità di confronto sulle più recenti linee guida e pratiche cliniche in neonatologia, terapia intensiva neonatale e assistenza perinatale, ma anche di favorire lo scambio di esperienze e opinioni tra operatori sanitari, specialisti e ricercatori, al fine di migliorare la qualità dell’assistenza neonatale. Inoltre, saranno affrontati aspetti cruciali come l’impatto della denatalità, le strategie di prevenzione delle infezioni neonatali, le nuove tecnologie in «Tin» e l’importanza dell’allattamento materno. Infine, verrà valorizzato il ruolo dei genitori nei processi di cura, promuovendo il modello di «care» centrato sulla famiglia e il supporto psicologico durante e dopo la degenza.
Il convegno vedrà gli interventi degli addetti ai lavori delle tre province del dipartimento Materno infantile diretto dal dottor Flavio Civitelli, con la partecipazione della responsabile della Terapia intensiva neonatale di Aou Senese, Barbara Tomasini, mentre la direzione scientifica del convegno e l’apertura sono a cura di Susanna Falorni, direttrice dell’area Pediatrica della provincia di Grosseto e del dottor Marcello De Filippo, responsabile Patologia neonatale di Grosseto. Le conclusioni saranno affidate alla direttrice sanitaria Barbara Innocenti e al direttore generale Asl Tse Marco Torre.






