
SINALUNGA. Dopo l’attivazione dello scorso luglio alla Casa di Comunità di Abbadia San Salvatore, da novembre anche la Casa di Comunità di Sinalunga avrà un ambulatorio dedicato all’Attività Fisica Adattata (AFA). Questa prevede programmi di esercizio fisico, svolti in gruppo, rivolti alle persone con sindromi dolorose croniche (osteoporosi, artrosi o altre situazioni croniche che determinano limitazioni della mobilità), a quelle con esiti stabilizzati di disturbi neuromotori (ictus, Parkinson, ecc.) e a quelle a rischio cadute. I corsi sono tutti condotti da istruttori laureati in scienze motorie o in fisioterapia e prevedono protocolli di esercizi ben definiti.
«Con l’apertura degli ambulatori AFA nelle Case di Comunità, i fisioterapisti del nostro Dipartimento, – afferma la direttrice del Dipartimento delle Professioni Tecnico sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Daniela Cardelli, – effettuano valutazioni a tutti i nuovi iscritti, prima dell’inizio dei corsi, per verificare il livello funzionale e assegnare la persona al percorso AFA più adatto».
Nella Casa di Comunità di Abbadia San Salvatore, i fisioterapisti sono presenti il venerdì dalle ore 9 alle 11 per le valutazioni, erogate in forma gratuita, per l’accesso ai corsi AFA e anche per fornire informazioni inerenti le attività. Ad oggi, le valutazione funzionali effettuate nell’ambulatorio sono già state 68.
Nell’ambulatorio AFA della Casa di Comunità di Sinalunga che sarà aperto a novembre, i fisioterapisti saranno a disposizione previa prenotazione, effettuabile presso la segreteria dell’ambulatorio oppure al numero 0577 535222, aperto dal lunedì dal venerdì dalle 12:30 alle 13:30.
L’obiettivo futuro sarà quello di estendere il numero degli ambulatori AFA all’interno della Case di Comunità, sino a completarne la copertura.