L’Aou Senese al Forum Leopolda con la Cooperazione sanitaria internazionale

FIRENZE. I 20 anni di esperienza di cooperazione sanitaria internazionale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese sono stati tra i protagonisti dell’evento “Curare senza confini: storie di missioni sanitarie nel mondo”, inserito nel 10° Forum Leopolda Salute, in programma il 21 e 22 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze.
L’incontro, di cui il responsabile scientifico era il professor Antonio Barretta, direttore generale dell’Aou Senese, è stato moderato dal giornalista Luca Telese, e ha visto la partecipazione della dottoressa Maria José Caldes, direttrice del Centro Salute Globale di Regione Toscana, di don Sandro Borsa, amministratore del North Kinangop Catholic Hospital in Kenya e del dottor Sergio D’Agostino, responsabile operativo di Surgery for Children. Le attività svolte negli anni e in essere dell’Aou Senese sono state presentate dal dottor Stefano Zani, referente della Cooperazione sanitaria internazionale, dal professor Marco Mandalà, direttore dell’Otorinolaringoiatria e dalla dottoressa Maria Vittoria Greco, medico in formazione di Pediatria e Neonatologia. Le attività principali della Cooperazione sanitaria internazionale dell’Aou Senese riguardano la formazione in ambito specifico di Cooperazione sia sanitaria che amministrativa, il collegamento di rete con il Centro di Salute Globale per i progetti di cooperazione sanitaria, l’invio di operatori sanitari e amministrativi nei progetti riconosciuti dalla Regione Toscana e dalla rete di collaborazione della stessa, la collaborazione attiva con vari paesi principalmente dell’Africa Sub sahariana (soprattutto Kenya, Uganda e Tanzania) e, a livello territoriale, la partecipazione al Forum provinciale in Cooperazione Internazionale. Infine vengono elaborati e conseguentemente gestiti i progetti elaborati con i partner locali.
L’Aou Senese è stata protagonista anche in altri ambiti del 10° Forum Leopolda Salute: il professor Barretta ha presentato gli atti e le buone prassi dei cinque capitoli dell’Open meeting di HumanCare 2025; la dottoressa Giovanna Gallucci, direttrice della Farmacia ospedaliera, ha partecipato alla tavola rotonda della sessione “La Toscana come benchmark per la Sclerosi Multipla: qualità, equità e sostenibilità in un sistema a isorisorse”; la direttrice sanitaria Maria De Marco, nell’ambito della sessione “La terapia della Sclerosi Multipla. Il delicato equilibrio tra necessità e sostenibilità. Neurologi e farmacisti a confronto” è intervenuta su PDTA Toscana e Domiciliarizzazione; l’ingegner Giulio Favetta, direttore UOC Realizzazioni, ha partecipato all’evento “Green Hospital, Smart Health per un sistema sanitario capace di trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita”.