13 novembre: esperti a confronto sulla tutela della vita
Alessandra Viviani SIENA. Il tema dell’accesso al cibo quale chiave per comprendere e riconoscere nuove discriminazioni che agiscono a livello economico, culturale, sociale e sanitario saranno discussi nel seminario “Cibo, salute e genere: intersezioni di giustizia sociale. Tutela della vita tra gender-care, salute pubblica e giustizia multispecie”, in programma il 13 novembre 2025, alle ore 14:30, nell’Aula 4 del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Siena (via Mattioli 10, Siena).
L’incontro, organizzato dal DISPI dell’Ateneo senese in collaborazione con l’Associazione Think&Act, vedrà la partecipazione di docenti universitari provenienti da atenei di differenti città e referenti di realtà territoriali con forte know how sul tema.
Spiega la professoressa Alessandra Viviani, referente Unisi per l’evento: “Salute e genere rappresentano tasselli fondamentali di un mosaico complesso che mostra barriere difficilmente abbattibili e che impattano su determinate categorie e precipui contesti. La componente femminile ha in questo ambito un ruolo nodale, cui grava maggiormente il ruolo di cura e di gestione dell’alimentazione familiare e che paga a maggior prezzo il peso psicologico dei disturbi del comportamento alimentare, oggi in fortissimo aumento. Senza dimenticare il ruolo ambientale, elemento trasversale sul quale incide, a più livelli, il tema”.
Attraverso un approccio interdisciplinare, il seminario mira ad avanzare proposte concrete per rafforzare le politiche pubbliche sull’educazione alimentare rendendola accessibile e inclusiva, riconoscere il cibo sano come parte integrante della qualità della vita e promuovere buone pratiche insieme a modelli urbani e sociali capaci di garantire un accesso equo e sostenibile al cibo. L’evento si concluderà con un dibattito aperto dei relatori, volto a fare il punto della discussione e ad accogliere eventuali commenti e spunti dai presenti.
L’iniziativa rappresenta il secondo appuntamento di un percorso che ha avuto inizio lo scorso aprile presso il CNEL di Roma, con la tavola rotonda “Le nuove discriminazioni nella società contemporanea: sfide e prospettive” e che ha visto la partecipazione di docenti universitari ed esperti del settore.
Sarà possibile partecipare in presenza o seguire l’evento da remoto (https://meet.google.com/ndg-kjfu-xbf).
Per maggiori informazioni scrivere a: comunicazione.thinknact@gmail.com






