Con Cantiere Sanità raccolti oltre 1.400 contributi dei professionisti dell’Azienda
SIENA. Dalla partecipazione alla concretezza: la Asl Toscana sud est compie un passo decisivo nel suo percorso di innovazione con Cantiere Sanità – Un’Azienda, Mille Voci, Un’Unica Visione. Oggi pomeriggio, al Forum Risk Management in corso ad Arezzo, il direttore generale Marco Torre ha illustrato le tappe del progetto e il valore del contributo attivo e qualificato delle professioniste e dei professionisti dell’Azienda. “Siamo orgogliosi del percorso fatto fino a qui – ha spiegato -. La nuova visione strategica della Asl Toscana sud est è frutto di un ampio processo partecipativo, che guiderà l’evoluzione dell’organizzazione verso un modello sempre più innovativo, sostenibile, centrato sulle persone e fondato sui principi della medicina del valore (Value-Based Healthcare)”.
Avviato il 27 giugno scorso, Cantiere Sanità ha raccolto l’entusiasmo e le proposte delle professioniste e dei professionisti della Asl Toscana sud est, generando 1.438 contributi tra idee e progetti finalizzati a migliorare e innovare un servizio sanitario che insiste su un territorio pari al 51% dell’intera Toscana. Tra questi, 731 sono progetti strutturati, organizzati in 11 Macro Aree: Approccio Value Based Health Care (67), Asset di supporto alla governance (31), Digitalizzazione (112), Governo del dato – Azienda data-driven (12), Persone assistite e cittadinanza (47), Persone dell’Azienda (125), Prevenzione e approccio One Health (30), Rete Ospedaliera (127), Rete Territoriale (123), Ricerca (28) e Sostenibilità ambientale, sociale ed economica (29).
“Desidero ringraziare tutto il personale che ha risposto con entusiasmo e generosità a questa iniziativa: il loro contributo è fondamentale per costruire insieme l’Azienda del futuro e rafforzarne l’identità – ha sottolineato Marco Torre, direttore generale della Asl Toscana sud est -. Ora si apre una fase altrettanto significativa: i progetti presentati saranno attentamente esaminati, nel rispetto dei principi di trasparenza e coerenza che guidano il nostro processo decisionale. In questo percorso, che condurrà alla stesura del Piano Strategico Aziendale 2026-2030, saranno coinvolti anche i 99 sindaci dei territori di Arezzo, Grosseto e Siena. L’iniziativa conferma l’impegno dell’Azienda nel costruire un sistema sanitario sempre più innovativo, sostenibile e centrato sulle persone, valorizzando la partecipazione attiva di chi ogni giorno contribuisce al suo funzionamento”.






