In programma martedì 5 novembre alle 17.30 in Sala delle Lupe. Ingresso libero
SIENA. Il Comune di Siena promuove un momento di approfondimento e confronto su uno dei temi più urgenti per la salute pubblica mondiale: l’antibioticoresistenza. Martedì 5 novembre, alle ore 17.30, nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico si terrà infatti il convegno “La battaglia contro l’antibiotico-resistenza: dalla consapevolezza del problema alle strategie per affrontarla”, organizzato dall’assessorato alla sanità del Comune di Siena. L’iniziativa, a ingresso libero, ha carattere divulgativo ed è rivolta sia alla cittadinanza che ai professionisti del settore sanitario, con l’obiettivo di accrescere la conoscenza e la comprensione di un fenomeno che rappresenta una delle principali minacce globali per la salute e per i sistemi sanitari.
“Il Comune di Siena – dichiara l’assessore alla sanità Giuseppe Giordano – intende contribuire a diffondere una maggiore consapevolezza sull’uso corretto degli antibiotici e sull’importanza della prevenzione delle infezioni. Parlare di antibioticoresistenza significa parlare di salute pubblica, di responsabilità condivisa tra cittadini e operatori sanitari, ma anche di cultura scientifica e civica. Con questo convegno vogliamo offrire un’occasione di approfondimento accessibile a tutti, per comprendere meglio le sfide che il nostro sistema sanitario deve affrontare e le strategie per contenerle”.
Aprirà i lavori Mario Tumbarello, ordinario di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Siena, con l’intervento dal titolo “Antibiotici, batteri e antibioticoresistenza: una storia infinita”; seguirà Tommaso Giani, associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica dell’Università degli Studi di Firenze, con “Perché i batteri vincono (da sempre) contro gli antibiotici”; Patrizia Lorena Petrocelli, medico di Medicina Generale e Continuità Assistenziale a Siena, interverrà con “L’alleanza tra medico e paziente: elemento cruciale nella lotta contro l’antibioticoresistenza”; Alberto Antonelli, ricercatore tenure track dell’Università degli Studi di Firenze, affronterà invece il tema “Epidemiologia dell’antibioticoresistenza a livello locale e regionale: cosa sappiamo”. Chiuderà il ciclo degli interventi Maria Grazia Cusi, ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica dell’Università degli Studi di Siena, con la relazione “Contrasto all’antibioticoresistenza: screening e sorveglianza in ospedale e sul territorio”. A moderare l’incontro sarà Valentina Papandrea.






