Il Festival, fortemente voluto da Italia Nostra, si configura infatti come evento finale del progetto nazionale “MINORE. Un ‘Faro’ sul Patrimonio Culturale”

MONTICIANO. “MINORE, il Festival dei Beni Culturali e delle Comunità per il Patrimonio” si svolgerà a Monticiano (SI), nel Comune sul cui territorio sorge il Sito archeologico di Bagni di Petriolo, per il restauro e la promozione del quale, Italia Nostra lavora con continuità ormai da dieci anni e che presto sarà fruibile al pubblico.
Il programma – articolato tra visite guidate, passeggiate, trekking, workshop artistici, concerti, spettacoli e incontri – offrirà al pubblico un’immersione nelle ricchezze meno note ma profondamente identitarie del territorio, con l’obiettivo di costruire un modello di valorizzazione sostenibile e condivisa, in linea con i principi della Convenzione di Faro e delle Comunità patrimoniali. Il Festival, fortemente voluto da Italia Nostra, si configura infatti come evento finale del progetto nazionale “MINORE. Un ‘Faro’ sul Patrimonio Culturale”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, partner Icomos Italia. Ben 34 sezioni di Italia Nostra aderenti.
Monticiano e l’intera Val di Merse, rappresentano territori tra i più suggestivi della Toscana ma non ancora conosciuti come meritano, divengono pertanto teatro naturale ove raccontare il lavoro svolto e creare confronto attorno ad esso.
Monticiano vanta ad esempio la presenza nel proprio centro storico del Complesso monumentale di Sant’Agostino, di un Museo d’Arte Sacra, di un Museo della Biodiversità unico nel suo genere. Forte inoltre il legame della Comunità con la figura del Beato Antonio Patrizi, il cui corpo incorrotto è custodito presso la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Ma la Val di Merse interessa anche i Comuni di Murlo con il suo Museo Archeologico, Chiusdino con l’Abbazia di San Galgano, Sovicille con il Castello di Montarrenti. Luoghi protagonisti anche in occasione del Festival.
MINORE beneficia del sostegno di CNA Siena, del Consiglio Regionale Unipol – Toscana, di Assicoop Toscana S.p.A, di MERCURE Hotel, nonché di BrianzAcque, collaborazioni importanti che rafforzano la capacità dell’Evento di intercettare un pubblico ampio, diversificato e certamente attento al proprio territorio.
Il Festival gode inoltre del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Siena, della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, del Distretto Biologico delle Valli Senesi, dell’Unione dei Comuni della Val di Merse, di Terre di Siena, dei Comuni di Monticiano, Murlo, Chiusdino, Sovicille e Civitella Paganico.
L’adesione del territorio attorno alla proposta di Italia Nostra, un festival per la cultura e per comunità che operano per la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale, è stata veramente straordinaria, interessando le amministrazioni ai diversi livelli come pure le organizzazioni che operano al fianco dei cittadini e delle aziende che lavorano quotidianamente per dare futuro a sapori e saperi di una terra unica.
Il programma dell’Evento può vantare inoltre la partecipazione attiva del Reparto Carabinieri Biodiversità di Siena che curerà due visite guidate alla conoscenza della Riserva Biogenetica di Tocchi nel Comune di Monticiano.
Ad arricchire il Festival saranno anche ospiti di rilievo del mondo della cultura, della scienza e dell’arte: lo scrittore Franco Arminio aprirà il programma culturale con una lettura poetica e un talk a Bagni di Petriolo venerdì 19 settembre alle ore 18.00, seguito la sera dal talk di Eugenio Cesaro, frontman della band Eugenio in Via Di Gioia. Sempre venerdì, a Monticiano, il biologo e ornitologo Francesco Petretti terrà una conferenza dedicata al biancone, la cosiddetta “aquila dei serpenti”, e agli ecosistemi mediterranei. Sabato 20 settembre, sarà invece la volta del soprano senese Cristina Ferri, protagonista di “Melodie tra i borghi”, un concerto immersivo nei luoghi del Festival, mentre “Er Pinto”, poeta e scrittore romano, proporrà “Poesie d’Amore”.
Tra gli ospiti anche Carlo Pizzichini, artista poliedrico originario di Monticiano, autore della mostra “Fossili contemporanei e altre derive” allestita presso il MuBa – Museo Bagni di Petriolo, e lo storico Giordano Bruno Guerri: entrambi riceveranno domenica 21 settembre un riconoscimento simbolico cittadino, in omaggio al loro legame con il territorio e al valore del loro contributo culturale.
MINORE sarà dunque occasione di confronto, di conoscenza, di ascolto, di scoperta e di benessere, di un tempo trascorso in serenità magari degustando quei prodotti che rendono la Toscana nota nel mondo.