Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Stati generali della geotermia: i primi atti

ACQUAPENDENTE. Non è solo un documento forte di protesta quello elaborato dal sindaco acquesiano Angelo Ghinassi e approvato dopo un serrato dibattito dagli Stati Generali della geotermia svoltisi sabato 5 Novembre. Sulla base di una conoscenza profonda delle fonti giuridiche e amministrative il primo cittadino si era attivato presso  i suoi colleghi amministratori con un invito agli Stati Generali con il quale faceva presente che “il 21 ottobre 2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha inviato alla Regione Umbria e per conoscenza alla Regione Lazio, la richiesta con la quale sollecita l’intesa e trasmette lo schema di decreto per il rilascio per il permesso di ricerca per l’impianto pilota denominato “Castel Giorgio – Torre Alfina”. Vista la posizione del Ministero al riguardo, riteniamo che sia fondamentale sollecitare le due amministrazioni regionali affinché neghino l’intesa, rispettando la volontà dei territori già espressa con i seguenti atti:

–          il documento del 9 ottobre 2015 con il quale i 25 sindaci hanno espresso parere negativo circa la realizzazione degli impianti
geotermici pilota sull’Alfina;

–          l’incontro del 20 settembre 2016 al MISE nel quale il Sindaco di Castel Giorgio ha ribadito il no alla realizzazione dell’impianto;

–          il documento inviato il 23 settembre 2016 dal Sindaco di Acquapendente al MATTM, con  il quale sono state fornite le contro
osservazioni all’istanza relativa alla realizzazione dell’impianto geotermico pilota denominato “Torre Alfina”.

Riteniamo che questa sia una delle ultime occasioni per scongiurare la realizzazione degli impianti geotermici pilota sul territorio
dell’Alfina, i cui effetti, come noto, interessano anche il bacino idrogeologico del Lago di Bolsena… Questo atto congiunto ci  permetterà di amplificare il nostro impegno alla salvaguardia del territorio e delle comunità che rappresentiamo”.

L’incontro di sabato scorso è servito per un confronto e soprattutto per una collaborazione con esponenti di amministrazioni e   comitati che hanno espresso contrarietà al tipo di insediamenti geotermici proposti, non trascurando altri problemi e aspetti comuni, come l’inquinamento da mercurio che si origina in Toscana, sul Monte Amiata, ma interessa attraverso l’asse del fiume Paglia, affluente del Tevere, anche territori di Umbria e Lazio, arrivando a produrre effetti anche per le acque del Tirreno.

Questo il testo approvato della Dichiarazione di contrarietà alla realizzazione di impianti geotermici. “Dopo il documento sottoscritto il 9 ottobre 2015, ancora una volta, ribadiamo un deciso NO all’insediamento, sui nostri territori, di impianti geotermici a media ed alta entalpia. Le motivazioni della nostra contrarietà non si basano solo sulle problematiche che presentano questo tipo di progetti di impianti geotermici. Problematiche importanti, allarmanti, sollevate da comuni e associazioni ambientaliste, ma anche da eminenti scienziati, che hanno prodotto documenti comprovanti rischi ambientali, conflitti d  interesse, anomalie nelle procedure  amministrative con conseguenti ricorsi al TAR ed esposti alle Procure della Repubblica. Il nostro NO, è un no molto più ampio, un no che non si limita a questi impianti geotermici, o all’insediamento di altri impianti di produzione di energia, ma è un secco no ad  insediamenti che possono compromettere i delicati equilibri ambientali e paesaggistici che caratterizzano il nostro territorio. Il nostro è un no politico. Cosa significa questo?
Significa che al di là della sicurezza di questi impianti, o quelli che potranno eventualmente essere proposti in futuro, dei vari via  libera delle commissioni tecniche di impatto ambientale o altro, tali tipi di impianti sul nostro territorio non vogliamo che siano
realizzati. Spetta infatti all’organo politico l’ultima parola sulla fattibilità di un progetto, perché è solo all’organo politico che
spetta la competenza di operare un bilanciamento tra vari interessi, al fine di individuare l’interesse pubblico concreto o preminente del territorio (Corte Costituzionale, sentenza n. 81/2013). E l’interesse pubblico concreto e preminente del nostro territorio è un altro.
Infatti, da oltre 30 anni, i nostri territori portano avanti una politica di sviluppo legata alla valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio, dell’agricoltura, dell’enogastronomia, alla valorizzazione del suo immenso patrimonio storico, culturale ed archeologico. La
Città di Orvieto, Torre Alfina, borgo annoverato tra i più belli d’Italia, il Lago di Bolsena, con i caratteristici comuni che sorgono
lungo le sue sponde, ricchi di natura e di storia, sono universalmente riconosciuti come patrimonio turistico e culturale. Gli interventi per la valorizzazione del territorio sono stati in gran parte realizzati attraverso strumenti finanziari pubblici, di provenienza europea,
nazionale e regionale, ma non solo. Proprio fidando in questo tipo di sviluppo, anche i privati hanno investito su questo territorio, impegnando capitali, lavoro e speranze. Non possiamo far convivere sistemi di sviluppo fra loro in antitesi, e sarebbe incoerente,
quindi, autorizzare interventi contrari alla politica di sviluppo che da decenni il nostro territorio sta portando avanti.  Politica di
sviluppo che, è bene ricordarlo, è stata individuata, dalle tre Regioni, in base a precisi indici socio economici che caratterizzano
quest’area e che, sempre in base agli indirizzi ed alle linee guida regionali, esclude talune tipologie di sviluppo, in particolare:

–          il Lazio ha proposto risoluzioni al fine di “sospendere tutte le procedure per le autorizzazioni delle concessioni per la ricerca e la coltivazione delle risorse geotermiche a media e alta entalpia fino alla predisposizione di una carta idrogeotermica che identifichi le aree potenzialmente sfruttabili… nelle quali soprattutto, applicando il principio di precauzione, non vengano adottate decisioni atte a permettere l’insediamento di impianti pilota che possano essere fonte di danno o pregiudizio alla popolazione residente e al  territorio”;

–          la Toscana sta definendo la “zonazione “ delle aree non idonee per l’utilizzo delle risorse geotermiche, nonché a disporre
adeguate prescrizioni per il corretto inserimento degli impianti geotermici;

–          la regione Umbria ha decretato di “ritenere che l’atto di intesa non può prescindere da un accordo con gli enti locali”.

Operare corretto perché, è l’Amministrazione Pubblica che deve farsi carico di questa responsabilità, perché l’aspetto del territorio,  per i contenuti ambientali e culturali che contiene, è un “valore costituzionale”, da intendersi come valore “primario” (Corte Cost.
,sentt. nn.151/1986 e 182/2006), ed “assoluto” (sent. n. 641/1987), ricordando la sentenza del Consiglio di Stato (C.d.S. n. 3059/2016), in cui si afferma che: “ambiente e paesaggio sono concetti fortemente compenetrati, al punto che il secondo costituisce l’aspetto visibile del primo … trovando ciascuno un fondamento costituzionale nell’eccezione ampia di tutela del paesaggio, di cui all’art. 9, per la complessità dell’ambiente in combinazione con quello della salute, di cui all’art. 32”. Un valore che le amministrazioni devono tener presente e dal quale non poter prescindere nello svolgimento delle attività alle quali sono preposte con la conseguenza che: “anche la semplice possibilità di un’alterazione negativa dell’ambiente va considerata un ragionevole motivo di opposizione alla realizzazione di un’attività” (C.d.S., Sez. VI, 4 aprile 2005, n. 1462, e Tar Toscana, sez. II – 20 aprile 2010, n. 986). Ecco, quindi, il perché del nostro netto NO politico all’insediamento sul nostro territorio di impianti che possano compromettere i delicati equilibri ambientali e paesaggistici che lo caratterizzano, e che si pongano in contrasto con la politica di sviluppo che il territorio sta portando avanti da decenni”.

Seguiranno nei prossimi giorni relazioni più dettagliate sui singoli interventi proposti degli “Stati Generali”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula