La Regione Toscana ha stanziato 20 milioni da destinare alle Comunità Energetiche per la produzione da fonti rinnovabili, di cui 14 milioni per impianti siti in Comuni con più di 5.000 abitanti e 6 milioni per le aree interne

SIENA. La CER “Sienaenergie” segnala la disponibilità di contributi pubblici per la realizzazione di impianti a energia rinnovabile e ricorda le prossime scadenze per presentare le relative domande.
Come è stato evidenziato dal responsabile per Siena dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse, Leonardo Maiellaro, e da Valerio Marangolo, referente del settore energia della Regione Toscana, in occasione dell’incontro del 30 luglio scorso, “Sienaenergie” è la prima CER riconosciuta in provincia di Siena e pertanto i suoi associati possono accedere ai benefici previsti dalla Regione Toscana e dal Decreto CACER –PNNR. Essere associati ad una CER è un prerequisito richiesto da entrambi i bandi per poter presentare le richieste di finanziamento.
La Regione Toscana ha stanziato 20 milioni da destinare alle Comunità Energetiche per la produzione da fonti rinnovabili, di cui 14 milioni per impianti siti in Comuni con più di 5.000 abitanti e 6 milioni per le aree interne. Entro il 18 settembre 2025 devono essere presentate le domande relative all’utilizzo dei contributi regionali.
Il Decreto CACER del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – PNRR – aggiornato il 16 luglio, ha esteso il contributo per la realizzazione dei nuovi impianti ai comuni fino a 50.000 abitanti. Il termine per presentare le domande è stato fissato al 30 novembre 2025.
Lo stesso decreto ha confermato la tariffa incentivante per l’energia condivisa, integrata con il contributo Arera, per tutti gli impianti realizzati dopo la costituzione della CER, che nel caso di Sienaenergie avvenne il 3 gennaio 2023.
La CER “Sienaenergie” è a disposizione per ogni ulteriore informazione nella nuova sede in Via Berlinguer 23/d – angolo Piazza della Costituzione, di fronte a Via Veterani dello Sport, quartiere di San Miniato, Siena. Ogni martedì pomeriggio, dalle 16 alle 19, si possono richiedere informazioni generali e presentare le richieste di adesione; ogni giovedì pomeriggio negli stessi orari è possibile incontrare progettisti ed aziende installatrici che possono suggerire le migliori soluzioni per la realizzazione degli impianti.