Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

“Preoccupazioni sulla legittimità e sostenibilità della gestione faunistica in Toscana”

Numerose associazioni ambientaliste hanno sottoscritto una lettera

TOSCANA. La seguente lettera è stata inviata a presidente, assessori della Regione Tosca, Ministero dell’Ambiente, Ispra e Parlamenro Europeo.

“Con la presente, in qualità di cittadini e contribuenti residenti in Toscana, intendiamo esprimere la nostra ferma contrarietà alla Delibera di Giunta Regionale n. 1054 del 28 luglio 2025, che autorizza ancora una volta la preapertura della stagione venatoria al 1° settembre 2025.

In Toscana, come in altre regioni, le decisioni politiche in materia di fauna selvatica appaiono sempre più orientate a soddisfare le pressioni di alcune categorie economiche, in particolare quelle delle associazioni venatorie, ben organizzate e politicamente influenti, e quelle di alcune rappresentanze agricole, che invocano la rimozione dei limiti ambientali in nome della “tutela del reddito”.

Questa impostazione genera un vero e proprio sbilanciamento delle priorità pubbliche, in cui la biodiversità è marginalizzata, la scienza viene piegata a esigenze contingenti e l’interesse collettivo viene subordinato a interessi di categoria.

Le pratiche che alimentano questo squilibrato approccio gestionale sono molteplici e si sono implementate nel corso degli anni, con continue limature e deroghe normative:

1. Preaperture anticipate e poco giustificate

Ogni anno si anticipa l’attività venatoria a inizio settembre, spesso senza basi tecnico-scientifiche sufficienti e con controlli assolutamente carenti e inadeguati. L’impatto sulla fauna selvatica è particolarmente importante, perché il prelievo venatorio avviene in un periodo ancora biologicamente sensibile per molte specie in migrazione o in fase di svezzamento e senza tenere in alcun conto gli effetti dei cambiamenti climatici e degli incendi sulla fauna selvatica. Il tutto in palese contraddizione con i valori di tutela ambientale e sostenibilità, che la Regione dovrebbe promuovere, anche in coerenza con gli obiettivi europei di contrasto alla perdita di biodiversità. In aggiunta, tali pratiche amplificano un pericolo concreto per la sicurezza pubblica, in particolare per agricoltori, escursionisti, ciclisti e turisti che frequentano il territorio in questo periodo.

Si ricorda in proposito che nell’ultima stagione venatoria, in Italia, si sono registrati 21 morti e 37 feriti a causa di incidenti di caccia.

2. Controlli faunistici autorizzati tutto l’anno

Spesso avviati su richiesta degli agricoltori, con armi da fuoco e senza verifica reale dell’efficacia dei metodi alternativi, in alcuni casi affidati direttamente a operatori agricoli armati, senza adeguatomonitoraggio indipendente, i controlli in oggetto hanno distolto gli agricoltori dall’obbligo di ricorrere a misure non cruente. Abitando in Toscana, abbiamo potuto constatare personalmente che, già a partire dai primi giorni di agosto, si è dato l’avvio agli spari in aree agricole, presumibilmente destinati al contenimento di specie considerate “problematiche”, come lo storno o il piccione. Questo solleva diverse questioni giuridiche, etiche ed ecologiche. La Direttiva 2009/147/CE (“Direttiva Uccelli”) stabilisce che la caccia e i prelievi possono avveniresolo entro limiti molto precisi e che le deroghe (Art. 9) sono ammesse solo in casi strettamente giustificati, se

– non esistono alternative valide (in particolare metodi non cruenti),

– gli interventi non mettono a rischio lo stato di conservazione delle specie interessate,

– le azioni sono proporzionate, selettive e limitate nel tempo.

Autorizzare sistematicamente i cacciatori o operatori agricoli armati prima dell’apertura della caccia, su intere aree coltivate, senza verifica pubblica sull’efficacia dei mezzi dissuasivi preventivi, significa eludere i principi stessi della normativa UE.

3. Marginalizzazione dei metodi ecologici e incruenti

È inaccettabile che le autorità locali continuino ad autorizzare l’abbattimento, di fatto bypassando l’obbligo di ricorrere in prima istanza a metodi di dissuasione non cruenti, come

-barriere fisiche o acustiche,

– modifiche colturali,

– strumenti tecnologici per allontanamento non letale.

Questa pratica svuota di senso l’obbligo normativo e incentiva soluzioni sbrigative, che non risolvono le cause strutturali dei conflitti uomo-fauna. A tutt’oggi, non risultano pubblicamente disponibili dati aggiornati e indipendenti sull’efficacia dei prelievi estivi autorizzati, analisi d’impatto sulle popolazioni selvatiche, valutazioni comparative tra metodi cruenti e non cruenti. In assenza di queste informazioni, tali interventi risultano più simili ad una concessione politica a interessi privati che a un atto di gestione sostenibile del territorio.

4. Caccia in deroga su specie protette o in declino

Le deroghe diventano prassi annuale, non più eccezione, eludendo la Direttiva Uccelli (2009/147/CE). Le deroghe attuate in estate espongono a gravi rischi anche specie non target e possono avvenire in periodo riproduttivo, violando un principio cardine delle direttive europee e deicalendari venatori nazionali: la tutela dei cicli biologici naturali. Specie come lo storno, il piccione o la tortora dal collare vengono abbattute anche durante fasi biologiche sensibili. Risultato: un sistema che normalizza lo sfruttamento della fauna. Sotto la retorica della “gestione” e del “contenimento”, si sta creando un regime di uso intensivo e normalizzato della fauna selvatica, dove la caccia perde i suoi limiti stagionali, il controllo diventa prelievo sistematico e le deroghe si trasformano in scappatoie permanenti.

Tutto questo non è compatibile con la Direttiva Habitat, la Direttiva Uccelli né con le indicazioni della Commissione Europea, che richiedono una gestione sostenibile, scientificamente fondata e con priorità assegnata alla conservazione.I

n conclusione, non si può parlare di equilibrio quando la bilancia è palesemente inclinata verso la tutela del “profitto umano”. Chiediamo alle istituzioni regionali di rivedere radicalmente la linea politica in materia di fauna, ristabilendo il primato della biodiversità e della legalità ambientale sulle pressioni corporative.

La tutela dell’ambiente non è una concessione da bilanciare con le richieste di chi spara o coltiva, ma un dovere costituzionale ed europeo”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula