Appuntamento il 2 aprile a Volterra, presso il Palazzo dei Priori e il 9 aprile con un presidio davanti alla sede della Regione Toscana
AMIATA. No trivelle, a partire dalla geotermia. DIFENDIAMO IL MASSO DELLE FANCIULLE E LA TOSCANA DALLA GEOTERMIA- IL REFERENDUM DEL 17 APRILE È IMPORTANTE E OCCORRE VOTARE SI’
Vota SI, contro i vergognosi appelli all’astensione, perché le trivelle non creano occupazione, sono dannose per la salute e per l’ambiente, sono un affare solo per le multinazionali. Le trivellazioni non riguardano solo il mare, ma vengono fatte anche sotto i nostri piedi!
Le numerosissime trivellazioni della geotermia e il loro sfruttamento producono emissioni di arsenico, mercurio, boro, ammoniaca, idrogeno solforato, radon e altre sostante tossiche che inquinano aria e acqua, colture e popolazioni. La geotermia gode di una discutibile fama di rinnovabilità e sostenibilità prodotta da decenni di propaganda, al contrario non è né rinnovabile né sostenibile. Un enorme danno ambientale, a fronte di una modesta produzione elettrica.
Con il decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22 il settore è stato “liberalizzato”, togliendo ad Enel il monopolio delle trivellazioni, con il risultato che decine di nuovi squali si sono gettati nel business. Le aree toscane asservite alla geotermia sono passate da circa 500 Km quadrati a oltre 4.000 e l’espansione continua con l’apporto determinante della Regione Toscana. Ora una compagnia ucraina (Burisma) vorrebbe trivellare perfino la zona intorno al MASSO DELLE FANCIULLE vicino al Parco del Berignone lungo il fiume Cecina, poco a sud di Saline di Volterra: due trivellazioni esplorative a 2350 metri di profondità, che se dessero risultati positivi (per loro) darebbero vapore tossico a una centrale elettrica da 10 Mw e i danni ambientali riguarderebbero tutta la Val di Cecina, da monte a mare. Occorre fermarli, sono state già raccolte oltre 5.300 firme contro il progetto, mentre la stessa Soprintendenza per I Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Pisa e Livorno ha espresso nuovamente il proprio parere contrario. Proponiamo due mobilitazioni, d’importanza a crescere:
– sabato 2 aprile dalle ore 10 presidio -assemblea pubblica a Volterra, Piazza dei Priori
– sabato 9 aprile manifestazione presidio davanti alla Regione Toscana in Via Cavour n. 4 a Firenze
I cittadini della Val di Cecina – Medicina democratica http://medicinademocraticalivorno.it -Comitato per la
difesa della Val di Cecina – PCARC Cecina – Comitato per la Sanità Pubblica di Cecina – Comitato Beni Comuni
per la Val di Cecina – Comitato Senese Acqua Bene Comune – Comitato Val d’Elsa Vota SI per fermare le Trivelle
Comitato Difensori della Toscana https://difensoridellatoscana.wordpress.com