I bambini del polo educativo mettono a dimora nel parco “Lisa Serafini” alcune piante
SIENA. Per la prima volta l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese accoglie l’iniziativa dell’Arma dei Carabinieri dedicata alla “Giornata Nazionale degli Alberi”, storica e sentita tradizione istituita con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e la difesa degli alberi. Il 20 novembre, all’interno dell’ospedale, è stata recuperata un’area verde del parco “Lisa Serafini”, giovane infermiera prematuramente scomparsa mentre prestava servizio come volontaria in Africa. In particolare, è stata realizzata un’ampia aiuola al cui interno, nel quadro del progetto “Un albero per il futuro” e con il coinvolgimento delle bambine e dei bambini del polo educativo aziendale dell’ospedale, sono state messe a dimora alcune piante autoctone. Gli esemplari, un albero di leccio e sedici arbusti di bosso, sono georeferenziati (www.unalberoperilfuturo.rgpbio.it), pertanto, si potranno avere notizie in merito al risparmio di anidride carbonica nell’atmosfera grazie al contributo di queste piante.
“Un albero per il futuro” è un progetto finalizzato alla sensibilizzazione delle tematiche ambientali, infatti, le piante saranno oggetto delle attenzioni delle bambine e dei bambini del polo educativo che dovranno provvedere alla loro cura nel tempo, passando il testimone ai piccoli che verranno dopo di loro. Il progetto “Un albero per il futuro” ha il fine di creare delle aree di “bosco diffuso” in tutto il territorio nazionale così da favorire la partecipazione e il coinvolgimento dei ragazzi alla tutela ambientale e al contrasto dei cambiamenti climatici.
«L’Aou Senese pone grande attenzione al rispetto dell’ambiente e all’ecosostenibilità – spiega il direttore generale Antonio Barretta -. Siamo davvero onorati di aver ospitato questa iniziativa dell’Arma dei Carabinieri che ringraziamo per averci scelto e averci offerto l’opportunità di coinvolgere in un’importante occasione di sensibilizzazione ambientale le bambine e i bambini del nostro polo educativo».
Per l’Arma dei Carabinieri, rappresentata nell’occasione dal Comando Provinciale, dal Gruppo Forestale e dal Reparto Biodiversità di Siena, celebrare la giornata nazionale degli alberi in questo luogo ha una forte valenza simbolica: il diritto alla salute si innesta nel diritto ad un ambiente salubre. La creazione di queste piccole oasi verdi permette di esaltare tematiche come la coesione sociale, il benessere collettivo, il rispetto degli spazi comuni e la consapevolezza dell’importanza delle funzioni ecosistemiche che gli alberi regalano anche in città. L’obiettivo è focalizzare l’attenzione sulla multifunzionalità e sulla fondamentale importanza del “verde urbano”, attraverso il recupero di aree abbandonate. In tale scenario la presenza dei bambini è fondamentale e particolarmente preziosa nell’ottica dello sviluppo sostenibile: l’Arma dei Carabinieri tutela il paesaggio, l’ambiente e la biodiversità anche nell’interesse delle future generazioni.
A conclusione dell’evento l’Arma ha donato all’Aou Senese un esemplare dell’“Albero di Falcone”, propagato per talea dalla Pianta di Ficus Macrophylla presente davanti alla casa che è stata l’abitazione a Palermo del giudice Giovanni Falcone. La pianta simboleggia i valori della legalità e celebra la figura dell’illustre magistrato che ha sacrificato la propria vita per difendere i principi di giustizia.



















