Sul podio Trento, Mantova e Bergamo. Nella top ten solo città del Nord
 
																		                                                                                            SIENA. Il rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia si basa su 19 parametri che fotografano le performance ambientali di 106 città capoluogo in 5 macroaree: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente.
Per ciascuno dei 19 indicatori ogni città ottiene un punteggio normalizzato variabile da 0 a 100. Il punteggio finale è successivamente assegnato definendo un peso per ciascun indicatore che oscilla tra 1 e 12 punti, per un totale di 100. La mobilità rappresenta il 21% dell’indice, seguita da aria (19%), rifiuti (18%) e acqua (18%), ambiente urbano (18%) ed energia (6%). Premiati gli indicatori che misurano le politiche degli enti locali (56%), rispetto agli indicatori di stato (19%) o di pressione (25%). Assegnato, infine, un punteggio addizionale alle città che si contraddistinguono in termini di politiche innovative e risultati raggiunti.
I dati di Siena
30° posto su 106 capoluoghi italiani
Punteggio: 62,3% (-4 posizioni rispetto all’anno precedente)
Qualità dell’aria
81° posto per biossido d’azoto (NO₂) → smog da traffico elevato
23° posto per PM10 → discreta qualità per le polveri sottili
Rifiuti
86° posto per rifiuti prodotti: 602 kg pro capite/anno, molto alto
78° posto per raccolta differenziata: 58,2% (lontano dagli obiettivi europei)
Acqua
10° posto per efficienza della rete (pochissime perdite)
75° posto per consumo di acqua potabile pro capite
Mobilità
80° posto per infrastrutture ciclabili: 2,8 m ogni 100 abitanti
63° posto per tasso di motorizzazione: 69 auto ogni 100 abitanti
4° posto per chilometri percorsi dai mezzi pubblici
14° posto per passeggeri trasportati
Ambiente ed energia
9° posto per estensione delle aree pedonali
21° posto per numero di alberi in aree pubbliche
72° posto per verde urbano: 15 m² per abitante
69° posto per consumo di suolo (in crescita)
63° posto per energia solare sugli edifici pubblici
Dati mancanti
Nessun dato fornito su PM2,5, ozono e zone a traffico limitato (ZTL)
 


 
		
 
 
                                                                
                                



