Concluso in Ungheria il progetto a cui ha partecipato Siena come partner

SIENA. Si è svolto l’8 e 9 ottobre nella città di Dunaújváros, in Ungheria, l’incontro finale del progetto europeo BiodiverCity, parte del programma Urbact, a cui il Comune di Siena ha partecipato come partner insieme ad altre realtà europee.
[]L’evento ha riunito rappresentanti di tutte le città coinvolte, che hanno condiviso i risultati e le prospettive future dei rispettivi Piani Integrati di Azione (Iap), uno dei principali output del progetto. In occasione del meeting conclusivo, lungo le sponde del Danubio sono stati piantati dieci alberi, uno per ciascuna città partner, a simbolo della collaborazione internazionale e dell’impegno condiviso per la tutela della biodiversità urbana e della sostenibilità ambientale.
Nel corso dei due anni di attività, BiodiverCity ha riunito istituzioni, associazioni, Contrade, ricercatori e cittadini attivi sui temi della sostenibilità ambientale e della biodiversità urbana, creando un gruppo operativo dedicato al confronto su strategie e sperimentazioni per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi cittadini. Grazie al dialogo con le altre città europee del network, Siena ha potuto elaborare un documento strategico di lungo periodo che integra buone pratiche locali e internazionali, delineando un quadro delle iniziative già presenti sul territorio: dalle esperienze di citizen science come i BioBlitz, divenuti una buona pratica da esportare, alle attività di partecipazione comunitaria finalizzate alla rigenerazione e fruizione condivisa del verde urbano, come gli orti urbani e la valorizzazione delle valli verdi lungo il perimetro delle mura cittadine.
Nel contesto del progetto, Siena ha inoltre promosso la prima edizione del Festival della Biodiversità “EcoSistema Urbano”, un appuntamento destinato a diventare un evento annuale, anche in vista della vittoria del Comune di Siena al Green Leaf Award 2027. Nei prossimi mesi, i risultati finali di BiodiverCity saranno condivisi con la cittadinanza attraverso un evento di restituzione e disseminazione, volto a consolidare la rete di collaborazione nata dal progetto e a proseguire il percorso verso una città più verde, inclusiva e sostenibile.