Il 20 ottobre prosegue il ciclo di iniziative per conoscere, comprendere ed agire

SIENA. Arriva al suo 2° incontro il ciclo di 10 iniziative promosse dall’ATS Boschetto di San Miniato nel quadro del progetto “Ambiente: presente e futuro della Terra” programmato nel quadro del Progetto Boschetto di San Miniato iniziativa “Ricostruire Legami” promossa dalla Fondazione Il Cuore si scioglie.
Anche questo incontro gode della collaborazione con “Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena” e grazie al sostegno della Fondazione il Cuore si Scioglie e la Sezione Soci della Unicoop Firenze di Siena.
La questione ambientale, per quanto oscurata dalla triste cronaca dei conflitti in corso e dalla volontà di accantonarne l’urgenza da parte di molte –troppe potenze del mondo, è invece ogni giorno più urgente. Veniamo spinti verso la conversione produttiva verso gli armamenti, anziché quella green. La conversione vitale per il nostro pianeta è quella ecologica e ambientale e dovrebbe impegnare seriamente i cittadini, le istituzioni, le forze politiche, le organizzazioni sociali e culturali.
Cercando di fare la nostra piccola parte, abbiamo promosso un ciclo di conferenze per favorire la presa coscienza, la conoscenza stessa e la mobilitazione intorno all’urgenza della conversione verde che è finalizzata a garantire vita e futuro all’umanità e al pianeta.
Arriviamo così al nostro secondo incontro che si svolgerà Lunedì 20 ottobre alle 17.30 presso il Salone Parrocchiale di San Miniato a Siena e in quella occasione affronteremo la questione della Biodiversità con importanti relatori quali Debora Barbato DSFTA Università di Siena NBFC, Andrea Benocci Zoologo, Accademia Fisiocritici Massimo Nepi Biologo Vegetale, Università di Siena .la serata sarà aperta dal saluto dell’Arcivescovo di Siena Cardinale Augusto paolo Lojudice e questa presenza è per tutti noi molto significativa. Ricordiamo infatti che grazie alla collaborazione straordinaria tra le associazioni che compongono l’ATS Boschetto di San Miniato, Comitato Siena 2 in primis, e la Pastorale sociale della Diocesi di Siena prese avio la costituzione della Comunità Energetica Sienaenergie che è oggi un fatto grande e concreto rilievo ambientale in tutta la nostra regione. Una iniziativa che ha sancito la coerenza tra le parole egli atti proprio sul versante della conversione ecologica, in questo caso energetica. Iniziativa finalizzata a dare sostanza e inverare, per quanto nelle nostre possibilità, la “Laudato sì” di Papa Francesco.
La partecipazione è aperta e libera a tutti i cittadini, associazioni e 2quanti vorranno partecipare all’interessante serata di conoscenza e confronto.