Saranno finanziate anche attività di educazione alla raccolta dei prodotti del bosco

FIRENZE. La Giunta regionale ha approvato la delibera che stanzia 1,6 milioni di euro del PRAF (Piano regionale agricolo forestale) 2025 per interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio forestale e ambientale toscano, oltre che per sostenere produzioni identitarie come funghi e tartufi.
Le risorse finanzieranno, tra l’altro, lavori di miglioramento forestale e ambientale, attività di educazione alla raccolta dei prodotti del bosco e interventi per la tutela e promozione della tartuficoltura. Una parte significativa delle risorse sarà destinata anche al recupero e al rafforzamento delle pinete litoranee nell’ambito della Strategia Forestale Nazionale.
Il presidente della Regione ha dichiarato che la Toscana investe ancora una volta nella cura e nella valorizzazione del proprio patrimonio forestale e ambientale. Si tratta di risorse che rafforzano la resilienza degli ecosistemi, tutelano le produzioni tipiche come funghi e tartufi e contribuiscono a promuovere una gestione sostenibile e innovativa del territorio.
La vicepresidente e assessora all’agricoltura ha detto che con queste misure si sostengono non solo la gestione sostenibile delle foreste, ma anche la valorizzazione di produzioni identitarie che fanno parte della tradizione e dell’economia rurale toscana. È un impegno concreto per stare accanto alle comunità locali e rafforzare le filiere agricole e ambientali.