
POGGIBONSI. Sono sotto controllo gli effetti della nevicata che nella serata di ieri (18 dicembre), ha interessato la cittadina. In alcuni punti erano caduti 6-7 centimetri di neve che al mattino di oggi si erano già notevolmente ridotti.
In città non vi sono stati particolari disagi. Da ieri sera alle 22 sono state liberate dai mezzi spalaneve della Provincia le vie di comunicazione più importanti come via San Lucchese e via San Gimignano. Da stamani alle 6 si è messa in moto la macchina comunale assieme ai volontari della Vab e, successivamente, a ditte private, con l'attivazione dei mezzi meccanici spalaneve e con gli spargisale. Gli spalaneve sono andati a togliere la neve nelle località più lontane dal centro come Gavignano e Papaiano; le operazioni di sgombro sono state svolte anche manualmente per cercare di liberare i marciapiedi.
I mezzi spargisale hanno operato nel centro, a Bellavista e a Staggia Senese intervenendo in tutti i sottopassi e sovrappassi, nelle strade in forte pendenza e comunque nei luoghi più critici come il ponte di via Galvani, via San Lucchese, via San Gimignano, Largo Campidoglio, Mocarello, il Casalino, via del Chianti e la strada di Lecchi che porta a Staggia Senese.
Il pericolo adesso è rappresentato dall'abbassamento delle temperature che potrebbe determinare la formazione di ghiaccio. Per questo motivo proseguirà l'operazione di monitoraggio e la Polizia Municipale sarà a disposizione con una pattuglia per tutta la giornata e per segnalazioni al numero 0577 986511.
Nel corso del sopralluogo effettuato nella mattinata di oggi è emerso che, come danni causati, vi è stata la caduta di alcuni rami di pino che hanno interessato soprattutto il parco del Vallone. I rami sono stati immediatamente rimossi dalla sede stradale.
In città non vi sono stati particolari disagi. Da ieri sera alle 22 sono state liberate dai mezzi spalaneve della Provincia le vie di comunicazione più importanti come via San Lucchese e via San Gimignano. Da stamani alle 6 si è messa in moto la macchina comunale assieme ai volontari della Vab e, successivamente, a ditte private, con l'attivazione dei mezzi meccanici spalaneve e con gli spargisale. Gli spalaneve sono andati a togliere la neve nelle località più lontane dal centro come Gavignano e Papaiano; le operazioni di sgombro sono state svolte anche manualmente per cercare di liberare i marciapiedi.
I mezzi spargisale hanno operato nel centro, a Bellavista e a Staggia Senese intervenendo in tutti i sottopassi e sovrappassi, nelle strade in forte pendenza e comunque nei luoghi più critici come il ponte di via Galvani, via San Lucchese, via San Gimignano, Largo Campidoglio, Mocarello, il Casalino, via del Chianti e la strada di Lecchi che porta a Staggia Senese.
Il pericolo adesso è rappresentato dall'abbassamento delle temperature che potrebbe determinare la formazione di ghiaccio. Per questo motivo proseguirà l'operazione di monitoraggio e la Polizia Municipale sarà a disposizione con una pattuglia per tutta la giornata e per segnalazioni al numero 0577 986511.
Nel corso del sopralluogo effettuato nella mattinata di oggi è emerso che, come danni causati, vi è stata la caduta di alcuni rami di pino che hanno interessato soprattutto il parco del Vallone. I rami sono stati immediatamente rimossi dalla sede stradale.