Giovedì 23 dicembre, alle ore 17.30, presso la Commenda di Volpaia l

RADDA IN CHIANTI. Il centro storico del piccolo borgo di Volpaia è tornato a nuovo splendore grazie ai lavori di ripavimentazione delle strade principali. L’intervento, realizzato con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi, sarà protagonista di una mostra fotografica promossa dall’amministrazione comunale “per lasciare una traccia del percorso fatto – spiega il sindaco di Radda, Alessandro Aterini – frutto di una sinergia e di un confronto costante con i cittadini”. L’esposizione fotografica e l’opuscolo che raccolgono le fasi della ripavimentazione e l’adeguamento dei sottoservizi del centro storico del borgo saranno presentati domani (23 dicembre), alle ore 17.30, presso La Commenda, in località Volpaia, mentre venerdì 24 dicembre
“I lavori di ripavimentazione del centro storico di Volpaia, iniziati lo scorso aprile e terminati nel mese di settembre – spiega il sindaco – rispondono a un’esigenza manifestata da tempo dalla popolazione. Il progetto è stato diviso in due stralci per limitare i disagi che inevitabilmente sarebbero stati causati ai residenti e alle attività commerciali e produttive. Con il primo, abbiamo realizzato una pavimentazione che potesse adattarsi all’anima del piccolo borgo, utilizzando lastre in pietra extra dura, fiammata e invecchiata. Per lasciare una memoria della pavimentazione esistente, la vecchia lastricatura è stata recuperata e riutilizzata per la pavimentazione dei tre piccoli archi del centro. Prima dei lavori è stata eseguita anche un’ispezione dei sottoservizi presenti, adeguando gli allacci ai servizi per le utenze private. Il secondo stralcio del progetto, che sarà presentato giovedì 23 dicembre, interesserà l’asfaltatura dell’anello esterno e della viabilità comunale di scorrimento e sarà avviato già nei primi mesi del 2011 con la pubblicazione della gara d’appalto”.
“Nella gestione dei lavori pubblici – aggiunge il sindaco Aterini – possono essere tante le occasioni di confronto con i cittadini e le strade da intraprendere per creare meno disagi possibile, affinché i cambiamenti non si traducano in una perdita di identità o siano vissuti nell’indifferenza dei più. Con la mostra che domani andiamo ad inaugurare, abbiamo ritenuto utile e doveroso offrire una spiegazione di quanto fatto e di quello che ci rimane da fare, con l’obiettivo di migliorare il nostro territorio mantenendo traccia del passato, in un confronto continuo con i nostri cittadini. La mostra e l’opuscolo che la accompagna – conclude il sindaco – sono la testimonianza di quello che e’ stato l’impegno e la professionalità di chi ha progettato, eseguito e gestito la riqualificazione di Volpaia, una perla del nostro territorio. Un ringraziamento particolare va alla Soprintendenza di Siena, che ci ha supportato nelle diverse fasi dei lavori, e alla Fondazione Monte dei Paschi, che ci ha sostenuto per la realizzazione dell’intervento”.
“I lavori di ripavimentazione del centro storico di Volpaia, iniziati lo scorso aprile e terminati nel mese di settembre – spiega il sindaco – rispondono a un’esigenza manifestata da tempo dalla popolazione. Il progetto è stato diviso in due stralci per limitare i disagi che inevitabilmente sarebbero stati causati ai residenti e alle attività commerciali e produttive. Con il primo, abbiamo realizzato una pavimentazione che potesse adattarsi all’anima del piccolo borgo, utilizzando lastre in pietra extra dura, fiammata e invecchiata. Per lasciare una memoria della pavimentazione esistente, la vecchia lastricatura è stata recuperata e riutilizzata per la pavimentazione dei tre piccoli archi del centro. Prima dei lavori è stata eseguita anche un’ispezione dei sottoservizi presenti, adeguando gli allacci ai servizi per le utenze private. Il secondo stralcio del progetto, che sarà presentato giovedì 23 dicembre, interesserà l’asfaltatura dell’anello esterno e della viabilità comunale di scorrimento e sarà avviato già nei primi mesi del 2011 con la pubblicazione della gara d’appalto”.
“Nella gestione dei lavori pubblici – aggiunge il sindaco Aterini – possono essere tante le occasioni di confronto con i cittadini e le strade da intraprendere per creare meno disagi possibile, affinché i cambiamenti non si traducano in una perdita di identità o siano vissuti nell’indifferenza dei più. Con la mostra che domani andiamo ad inaugurare, abbiamo ritenuto utile e doveroso offrire una spiegazione di quanto fatto e di quello che ci rimane da fare, con l’obiettivo di migliorare il nostro territorio mantenendo traccia del passato, in un confronto continuo con i nostri cittadini. La mostra e l’opuscolo che la accompagna – conclude il sindaco – sono la testimonianza di quello che e’ stato l’impegno e la professionalità di chi ha progettato, eseguito e gestito la riqualificazione di Volpaia, una perla del nostro territorio. Un ringraziamento particolare va alla Soprintendenza di Siena, che ci ha supportato nelle diverse fasi dei lavori, e alla Fondazione Monte dei Paschi, che ci ha sostenuto per la realizzazione dell’intervento”.