
Il progetto – che si colloca nell’ambito delle iniziative sostenute dalla Regione Toscana per applicare la legge regionale sulla partecipazione approvata nel 2007 – ha permesso all’amministrazione comunale di decidere, insieme ai giovani, come investire 20mila euro stanziati per le attività giovanili nel bilancio di previsione per il 2010.
Le proposte dei ragazzi.
In occasione della seduta consiliare che si è svolta nei giorni scorsi, i ragazzi hanno potuto illustrare le cinque idee maturate dopo una serie di incontri caratterizzati da momenti di discussione e di confronto con i rappresentanti dell’amministrazione comunale e con alcuni tecnici ed esperti. Le proposte sono: un progetto di valorizzazione storico-artistica del territorio che crei anche nuove opportunità lavorative per i giovani; un circolo culturale e ricreativo autogestito e aperto ai giovani negli spazi del Punto Paas presso la Casa del Popolo; la valorizzazione di spazi per le diverse discipline sportive favorendo l’applicazione di prezzi calmierati e un maggiore accesso da parte dei giovani; un servizio di trasporto pubblico nelle ore notturne per agevolare lo spostamento dei giovani, che partirà presto in via sperimentale; una seconda edizione di “Evento Zero”, la mostra itinerante che si è svolta nei mesi scorsi nelle parti alta e bassa della città coinvolgendo in maniera attiva le scuole colligiane e, in particolare, l’istituto professionale “Cennino Cennini”, con la creazione di opere realizzate con materiale riciclato.
Il sindaco Brogioni.
“Il primo progetto di bilancio partecipato avviato quest’anno in via sperimentale – ha affermato il sindaco colligiano, Paolo Brogioni – ha rappresentato un’esperienza di cittadinanza attiva positiva, sia per il numero di persone coinvolte che per la qualità delle proposte emerse. Questo ci stimola a riproporre l’iniziativa nei prossimi anni, rivolgendosi anche ad altre categorie di cittadini. Il progetto, inoltre, si colloca a pieno titolo tra le iniziative di partecipazione che stiamo portando avanti, da diversi anni, per coinvolgere nella costruzione del futuro della città le scuole, gli operatori commerciali, le associazioni e tutti coloro che vogliono portare il proprio contributo. Il primo successo del bilancio partecipato – aggiunge Brogioni – è stata la forte partecipazione, che ha permesso di confrontarsi con numerosi giovani, una fascia di popolazione spesso lontana dai luoghi della politica o delle attività amministrative. Altrettanto importante, è stato il confronto con la struttura amministrativa verso un unico obiettivo: attuare un'idea partendo dall'interesse della comunità e unendo fattibilità e risorse disponibili. Adesso, lavoreremo insieme ai ragazzi per concretizzare le loro idee e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al progetto, dal coordinatore Giovanni Iozzi ai giovani fino agli esperti che hanno portato il loro contributo nell’analisi di fattibilità delle proposte”.
Il coordinatore del progetto.
“Il progetto di bilancio partecipato promosso a Colle di Val d’Elsa – ha aggiunto il coordinatore, Giovanni Iozzi – ha dato vita ad un percorso innovativo che ha lasciato piena libertà ai ragazzi nell’esprimere le loro idee e che ha incontrato, fin dall’inizio, la piena disponibilità del Comune a dare concretezza alle loro proposte. Alla fine del percorso, che ha coinvolto tecnici ed esperti per integrare le idee dei ragazzi e valutare la loro reale fattibilità, siamo riusciti a delineare cinque proposte che permettono di saldare i bisogni manifestati dai ragazzi con le capacità economiche e gli obiettivi del Comune. Ora segue la fase applicativa per dare concretezza alle idee, che dovrà essere ancora promossa in maniera condivisa”.
L’intero percorso del bilancio partecipato promosso a Colle di Val d’Elsa è disponibile sul sito internet del Comune, all’indirizzo www.comune.collevaldelsa.it, nella sezione “Se io fossi sindaco”. Qui è possibile consultare e scaricare i report dei diversi incontri e vedere i video realizzati durante gli appuntamenti. Per ulteriori informazioni sul progetto, è possibile anche inviare un’e-mail all’indirizzo partecipazione@comune.collevaldelsa.it oppure chiamare il numero 0577-912.227.