COLLE VAL D'ELSA. Un progetto di formazione rivolto a tutti i consiglieri comunali, che tratterà le competenze del consigliere comunale, le attività e le funzioni dell’ente locale – alla luce dei cambiamenti normativi in corso – le responsabilità degli amministratori e gli strumenti di governance delle società partecipate. E’ quello organizzato e promosso dal presidente del consiglio comunale colligiano – visto il rinnovo quasi totale dei consiglieri – per favorire il consolidamento di un sapere comune e fornire informazioni utili per svolgere al meglio il ruolo di rappresentante dei cittadini. Il progetto formativo sarà articolato su sette appuntamenti che si svolgeranno negli spazi del Ridotto del Teatro del Popolo, in Via Oberdan, da febbraio a maggio, nelle giornate di sabato, dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Il primo incontro è previsto sabato 20 febbraio e sarà dedicato all’autonomia e alle competenze degli enti locali, con il contributo di Stefano Benvenuti, docente di diritto amministrativo e diritto degli enti locali all’Università di Siena.
Il programma. Il secondo incontro è previsto sabato 27 febbraio sul tema del bilancio di previsione, con la partecipazione di Giuseppe Grossi, docente del Dipartimento di studi aziendali e sociali dell’Università degli Studi di Siena, mentre sabato 6 marzo sarà la volta del ruolo e delle competenze dei consiglieri comunali, illustrati da Danilo D’Aco, direttore generale del Comune di Colle di Val d’Elsa. Sabato 13 marzo il corso approfondirà la conoscenza dei nuovi strumenti di governance delle società partecipate; il 24 aprile Fabio Carrozzino, dell’Agenzia provinciale per lo sviluppo locale illustrerà le fonti di finanziamento per gli enti locali, mentre l’8 maggio Lio Casini, del Coordinamento regionale della Consulta dei Gemellaggi, Federazione regionale Toscana AICCRE, parlerà del rapporto fra l’Europa e gli enti locali, illustrando i diversi progetti europei, la Carta Urbana Europea del 1992 e i successivi documenti e manifesti elaborati dal Consiglio europeo dei Comuni e delle Regioni. L’ultimo appuntamento è in programma sabato 29 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 18, e sarà dedicato alla tutela e alla partecipazione dei cittadini, con l’analisi dei percorsi di partecipazione, degli organismi consultivi e del ruolo del Difensore civico e del Garante della comunicazione. La lezione sarà tenuta da Rodolfo Lewanski, Autorità regionale per la partecipazione e i corsisti potranno fare, in prima persona, un’esperienza di democrazia deliberativa.
Il programma. Il secondo incontro è previsto sabato 27 febbraio sul tema del bilancio di previsione, con la partecipazione di Giuseppe Grossi, docente del Dipartimento di studi aziendali e sociali dell’Università degli Studi di Siena, mentre sabato 6 marzo sarà la volta del ruolo e delle competenze dei consiglieri comunali, illustrati da Danilo D’Aco, direttore generale del Comune di Colle di Val d’Elsa. Sabato 13 marzo il corso approfondirà la conoscenza dei nuovi strumenti di governance delle società partecipate; il 24 aprile Fabio Carrozzino, dell’Agenzia provinciale per lo sviluppo locale illustrerà le fonti di finanziamento per gli enti locali, mentre l’8 maggio Lio Casini, del Coordinamento regionale della Consulta dei Gemellaggi, Federazione regionale Toscana AICCRE, parlerà del rapporto fra l’Europa e gli enti locali, illustrando i diversi progetti europei, la Carta Urbana Europea del 1992 e i successivi documenti e manifesti elaborati dal Consiglio europeo dei Comuni e delle Regioni. L’ultimo appuntamento è in programma sabato 29 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 18, e sarà dedicato alla tutela e alla partecipazione dei cittadini, con l’analisi dei percorsi di partecipazione, degli organismi consultivi e del ruolo del Difensore civico e del Garante della comunicazione. La lezione sarà tenuta da Rodolfo Lewanski, Autorità regionale per la partecipazione e i corsisti potranno fare, in prima persona, un’esperienza di democrazia deliberativa.






