Una storia romana sul senso di appartenenza

di Paola Dei
SIENA. Altra storia, altra realtà nella pellicola che tratta i rapporti di coppia nei giorni precedenti al matrimonio ed analizza in maniera disincantata e a tratti un pò scontata il maschio latino in particolare quello italiano.
Un film di Saverio BIagio girato in un quartiere popolare della capitale, dove un ragazzo semplice con la professione di muratore sta per impalmare la sua fidanzata appartenente alla stesso suo ceto sociale e nel frattempo si imbatte in Viola, una ragazza della Roma bene che si innamora di lui mentre lui per guadagnare qualche soldo in più accetta di ristrutturare un suo appartamento nel centro di Roma.
La solidarietà di parenti e amici che vivono insieme ai protagonisti le vicende pre-matrimoniali mostra il forte senso di appartenenza in maniera piacevole e senza prolissità o sentimentalismi, anche se mostra un aspetto che di certo mette in luce come le lotte femministe di grandi donne che ci hanno preceduto, non abbiano raggiunto sul piano psicologico, quella parità tanto agognata e probabilmente ancora lungi da raggiungere.
Oltre al senso di appartenenza, le dinamiche fra amiche inseparabili, i rapporti con gli ex, le reazioni genuine rendono la pellicola gradevole mentre vengono toccati temi importanti come la dignità del lavoro, l?importanza di scegliere la strada giusta, la lealtà verso la propria famiglia e verso i propri amici, la solitudine, oltre, ovviamente, a riflettere sul tradimento e sul senso del matrimonio.
SIENA. Altra storia, altra realtà nella pellicola che tratta i rapporti di coppia nei giorni precedenti al matrimonio ed analizza in maniera disincantata e a tratti un pò scontata il maschio latino in particolare quello italiano.
Un film di Saverio BIagio girato in un quartiere popolare della capitale, dove un ragazzo semplice con la professione di muratore sta per impalmare la sua fidanzata appartenente alla stesso suo ceto sociale e nel frattempo si imbatte in Viola, una ragazza della Roma bene che si innamora di lui mentre lui per guadagnare qualche soldo in più accetta di ristrutturare un suo appartamento nel centro di Roma.
La solidarietà di parenti e amici che vivono insieme ai protagonisti le vicende pre-matrimoniali mostra il forte senso di appartenenza in maniera piacevole e senza prolissità o sentimentalismi, anche se mostra un aspetto che di certo mette in luce come le lotte femministe di grandi donne che ci hanno preceduto, non abbiano raggiunto sul piano psicologico, quella parità tanto agognata e probabilmente ancora lungi da raggiungere.
Oltre al senso di appartenenza, le dinamiche fra amiche inseparabili, i rapporti con gli ex, le reazioni genuine rendono la pellicola gradevole mentre vengono toccati temi importanti come la dignità del lavoro, l?importanza di scegliere la strada giusta, la lealtà verso la propria famiglia e verso i propri amici, la solitudine, oltre, ovviamente, a riflettere sul tradimento e sul senso del matrimonio.