21 dipendenti che erogano servizi ai soci senza pesare sulle finanze pubbliche

“L’utile del 2013 è in linea con quello degli anni precedenti – commenta il Presidente di Apea, Alessandro Fabbrini – L’azienda, che è stata la capofila della razionalizzazione di varie partecipate negli anni scorsi, è riuscita a riorganizzarsi in maniera molto veloce e non ha mai pesato finanziariamente sui soci e cioè sui Comuni del territorio e sulla Provincia”.
L’azienda. Apea oggi conta 21 dipendenti, suddivisi in due aree principali: energia e ambiente e sviluppo economico. L’azienda supporta i soci nella partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali ed ha portato avanti per conto della Provincia di Siena progetti importanti come Terre di Siena Creative, Business School ed Accademia di Palazzo al Piano. Apea è stata anche il braccio operativo che ha aiutato la Provincia a raggiungere l’obiettivo di Siena Carbon Free 2015 e si occupa del controllo della manutenzione delle caldaie in tutto il territorio senese.
“L’Agenzia Provinciale si candida sempre di più ad essere un importante volano di sviluppo per il territorio – prosegue Fabbrini – Soprattutto adesso che la Provincia dovrà riorganizzarsi come previsto dal decreto Del Rio, è necessario che l’azienda resti un punto fermo al servizio dei soci e che continui a realizzare progetti portatori di risorse. In questo senso occorre che le professionalità che sono già in Apea vengano valorizzate così da permettere alla partecipata di diventare definitivamente il centro di sviluppo economico e di controllo dell’ambiente della provincia senese”.