Nuove risorse in arrivo dall’ultima variazione di bilancio approvata nel corso del consiglio comunale
SAN GIMIGNANO. Il consiglio comunale di San Gimignano, riunitosi oggi, venerdì 28 novembre, ha approvato una variazione di bilancio che conferma la solidità dei conti pubblici e la volontà del Comune di investire risorse aggiuntive nei servizi rivolti alla comunità, nelle politiche sociali, nella cultura, nella scuola e nella tutela del patrimonio. La variazione conta su una gestione accurata delle entrate e sulla capacità di intercettare finanziamenti in arrivo da più livelli istituzionali, trasformandoli in opportunità concrete per la città. L’atto è stato approvato con il voto favorevole del gruppo consiliare di maggioranza “Centrosinistra Civico” e quello contrario dell’opposizione. Nel corso della seduta, sono state presentate anche le linee di indirizzo proposte dalla Giunta e dalla maggioranza di governo per il bilancio comunale di previsione per il 2026, che sarà discusso e votato nel prossimo consiglio comunale fissato per giovedì 18 dicembre.
Maggiori risorse per turismo e contributi da enti. La variazione registra un incremento del gettito dell’imposta di soggiorno pari a circa 100 mila euro, che evidenzia un andamento turistico positivo. È da evidenziare poi il buon funzionamento delle politiche di regolamentazione e controllo adottate negli ultimi anni e la possibilità di potenziare la qualità dell’accoglienza e dei servizi rivolti a residenti e visitatori. Questo obiettivo trova ulteriore forza in nuove entrate per oltre 500 mila euro provenienti dalla rete dei Musei civici, dai parcheggi, dal check point per i bus turistici, dalla farmacia comunale e da altri servizi. Queste risorse saranno investite prioritariamente nella manutenzione, nel decoro urbano e in ogni attività volta a rendere la città sempre più accogliente. Le risorse raccolte attraverso le sanzioni al Codice della Strada, invece, saranno dedicate a interventi legati alla sicurezza e alla vivibilità urbana. L’atto approvato dal consiglio comunale comprende anche nuovi trasferimenti statali per circa 47 mila euro e fondi in arrivo dalla Regione Toscana per quasi 17 mila euro che andranno a supportare l’acquisto di nuovi volumi per la biblioteca comunale.
Politiche sociali ancora al centro dell’azione del Comune. Con la variazione approvata, l’amministrazione comunale ribadisce grande attenzione per le politiche sociali. Dalla Regione Toscana arrivano in totale 9mila euro per sostenere le erogazioni dei contributi a integrazione dei canoni di locazione, ai quali si sommano gli 80 mila euro stanziati dal Comune. Ammontano invece a oltre 44 mila euro per risorse investite dal Comune per mantenere le agevolazioni Tari rivolte ai nuclei con ISEE familiare più basso.
Scuola e patrimonio. Le voci più importanti della variazione di bilancio comprendono anche circa 23 mila euro per nuovi progetti educativi dedicati agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Folgòre da San Gimignano” per l’anno scolastico in corso e circa 65 mila euro per la manutenzione ordinaria del patrimonio. Mentre il Governo taglia sulla scuola e il Ministro Valditara prosegue con gli accorpamenti scolastici, il Comune di San Gimignano continua ad investire sulla scuola e i suoi progetti”.
“Questa variazione di bilancio – affermano il sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci, e l’assessore al bilancio, Gianni Bartalini – conferma la volontà dell’amministrazione comunale di mantenere un bilancio solido e dinamico, capace di cogliere le opportunità offerte dalle nuove entrate e di indirizzarle verso i bisogni più urgenti della comunità. Tutto questo è il risultato di scelte ponderate e della volontà di investire in ciò che fa crescere davvero la nostra comunità: cultura, politiche sociali, scuola, sostegno alle famiglie e cura del territorio. Un impegno che portiamo avanti con responsabilità, garantendo sostenibilità finanziaria e attenzione costante alle esigenze locali”.










