MONTERONI D’ARBIA. Una notizia attesa da tempo ma adesso è arrivata anche la conferma ufficiale: il Consiglio di Amministrazione di Anas ha approvato oggi il progetto esecutivo per i lavori di completamento della strada statale 2 “Cassia” tra Siena e Monteroni d’Arbia, per un investimento complessivo di circa 120 milioni di euro.
L’opera riguarda la costruzione del nuovo tracciato per una lunghezza complessiva di 7,6 chilometri, che collegherà la strada statale 223 “di Paganico” (Grosseto-Siena) in prossimità di Siena con lo svincolo di Monteroni d’Arbia Nord della statale 2 “Cassia”, dove si connette al tratto già realizzato.
In due anni e circa otto mesi si dovrebbe completare un progetto lungamente atteso fondamentale per la viabilità che collega il sud della provincia con Siena, con la sezione stradale che sarà a due corsie, una per senso di marcia, e permetterà di velocizzare notevolmente i collegamenti anche con Firenze.
“Un passaggio fondamentale frutto anche del grande lavoro fatto, in questi anni, dal nostro comune e dalla collaborazione di Anas – commenta il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni – con l’approvazione del progetto esecutivo da parte di Anas si chiude un percorso durato anni e che sarà fondamentale per la crescita economica e turistica del nostro territorio. Questa nuova infrastruttura garantirà infatti tempi di percorrenza più brevi per Siena e Firenze, incrementando anche la sicurezza stradale per chi vorrà raggiungere la parte sud della provincia e per i cittadini che vivono nei centri abitati attraversati dall’attuale tracciato della Cassia. Si tratta quindi di un progetto che interessa tutti, dai pendolari ai turisti fino ai trasporti commerciali, e che garantirà un importante sviluppo economico e produttivo del territorio.”
“Non è scontato terminare un progetto rimasto bloccato per tanto tempo, soprattutto in zone come la nostra – prosegue Berni – e questo è il frutto del lavoro anche dei nostri uffici per adottare tutte le procedure necessarie all’autorizzazione dell’opera; procedura che abbiamo espletato in tempi rapidissimi perché l’opera riveste per noi carattere strategico e rappresenta una priorità.”
“Adesso continueremo a monitorare il rispetto – conclude il sindaco – delle tempistiche e delle procedure di gara, sempre in sinergia con i soggetti coinvolti e nella speranza di vedere al più presto l’inizio dei lavori per un’opera che il nostro territorio attende da tempo”.






