Sabato iniziativa in collaborazione con le associazioni storiche locali. Domenica e lunedì due appuntamenti di area
POGGIBONSI. Con un tris di iniziative che si svolgeranno da sabato 29 novembre a lunedì primo dicembre, Poggibonsi celebra la Festa della Toscana che ricorre il 30 novembre di ogni anno. Entra infatti nel vivo il progetto del Comune, cofinanziato dalla Regione Toscana, dedicato all’eredità del Granduca Pietro Leopoldo a 260 anni dall’insediamento. Un progetto di area che il Comune di Poggibonsi capofila delle celebrazioni in questo 2025.
“I protagonisti saranno le associazioni, le scuole, le Istituzioni – dice l’assessora alla cultura Elisa Tozzetti – Tante sensibilità diverse e tanti linguaggi diversi per approfondire la storia di Pietro Leopoldo e attualizzarne l’insegnamento in chiave di diritti e riforme. Abbiamo voluto accompagnare l’inquadramento storico di questa innovativa figura con una riflessione sui diritti umani e civili oggi, con particolare attenzione ai bambini e alle donne iraniane”.
30 novembre Festa della Toscana Domenica 30 novembre, giorno delle celebrazioni ufficiali della Festa della Toscana si svolgerà la prima delle iniziative di area “Un ponte verso la pace e i diritti”. Sarà inaugurata (alle 17 all’Accabì) la mostra “Con gli occhi dei bambini” in cui saranno esposti i lavori e gli elaborati degli alunni e delle alunne della scuola primaria sulla Convenzione Onu per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Hanno partecipato al progetto le scuole dei Comprensivi della Valdelsa che hanno prodotto disegni, cartelloni, reinterpretazioni con i loro occhi dei principi della Convenzione. Saranno esposte anche le bandiere della Pace realizzate dalle associazioni e dalla scuole in risposta al progetto lanciato dal Comune nei mesi scorsi. La serata sarà accompagnata dalle letture a tema a cura di Silvia Priscilla Bruni e Alessandra Fantoni.
Il giorno prima, sabato 29 novembre alle 17 si svolge invece, sempre all’Accabì, l’iniziativa “Poggibonsi e la Valdelsa al Tempo di Pietro Leopoldo” realizzata in collaborazione con Associazione Storica Poggibonsese, Laboratorio Costantino Marmocchi, Società Storica della Valdelsa, Proloco e Amici di Poggibonsi. In programma gli interventi di Rossella Merli (“Pietro Leopoldo e il patrimonio archeologico toscano: dalla tutela alla libertà di scavo e di commercio: il caso di Poggibonsi), Franco Burresi (“Pietro Leopoldo e Poggibonsi), Enzo Linari (San Gimignano, Poggibonsi e Colle val d’Elsa nelle ‘Relazioni sul governo della Toscana’ di Pietro Leopoldo), Claudio Biscarini (“La riforma ecclesiastica di Pietro Leopoldo e l’abolizione della pena di morte”), Marco Maestri (“Situazione urbanistica di Poggibonsi al tempo di Pietro Leopoldo”) e Mauro Minghi (La tresca di Gallurì – satirica leggenda ambientata alla fine del ‘700”).
Lunedì 1 dicembre alle 9.30 si svolgerà al teatro Politeama la seconda iniziativa di area “Un ponte verso la pace e i diritti”. E convocato infatti il Consiglio Comunale straordinario in modalità congiunta e aperta alla presenza delle amministrazioni della Valdelsa e delle scuole. Il consiglio, convocato dal presidente Giampiero Signorini, verterà sul tema “Donne e diritti: il caso delle donne iraniane” e vedrà la partecipazione dell’attivista iraniana del Movimento Donna Vita Libertà Firenze Sanaz Patrow e della professoressa Tiziana De Rogatis dell’Università per Stranieri di Siena. Nel corso del consiglio si svolgerà la consegna simbolica da parte della sindaca Susanna Cenni della cittadinanza onoraria a Vrisheh Moradi conferita all’unanimità dal Consiglio comunale di Poggibonsi. A ritirare l’attestato sarà la dottoressa Shiva Mahbobi, portavoce della campagna per la liberazione di Vrisheh Moradi. L’assise vedrà la presenza della scuola pubblica di musica.
Le iniziative per la Festa della Toscana proseguiranno venerdì 5 dicembre ore 17 terzo piano Accabi con il convegno “L’eredità di Pietro Leopoldo”, in collaborazione con l’Università di Siena che vedrà come relatrici la professoressa Alessandra Viviani e la professoressa Floriana Colao.
Da venerdì 28 novembre a lunedì primo dicembre le finestre del Palazzo Comunale saranno illuminate con i colori bianco e rosso della Regione Toscana e presso la Biblioteca Comunale Gaetano Pieraccini è già allestito uno scaffale tematico.






