L'azienda è presente nella classifica “Leader della Crescita 2026”: conferma di una crescita riconosciuta e di uno sviluppo internazionale
SIENA. Anche quest’anno VisMederi è presente nella classifica “Leader della Crescita 2026” realizzata da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, rientrando tra le aziende italiane che hanno registrato le migliori performance per incremento dei ricavi e sviluppo nel periodo di riferimento. Un risultato che si accompagna a un posizionamento di rilievo anche a livello europeo, dove VisMederi si colloca al 237° posto nella classifica generale, distinguendosi inoltre tra le prime realtà nel settore dei servizi scientifici e delle scienze della vita.
La solidità di questo percorso è confermata da dati economico-finanziari significativi: un fatturato superiore ai 30 milioni di euro nell’ultimo anno e un margine di profitto oltre il 50%. rispetto al fatturato, elementi che si traducono in un Return on Investment (ROI) estremamente elevato e in una struttura aziendale particolarmente robusta.
La classifica “Leader della Crescita” seleziona le imprese che hanno mostrato il più significativo tasso di crescita dei ricavi nel triennio analizzato, valutando continuità dello sviluppo, solidità economica e natura prevalentemente organica della crescita. Essere inclusi in questo elenco rappresenta un riconoscimento indipendente e autorevole della capacità di un’azienda di evolvere, investire e rafforzare il proprio posizionamento in contesti competitivi e altamente regolamentati. Un risultato che riflette il lavoro quotidiano di una struttura scientifica e manageriale consolidata, capace di coniugare visione strategica, competenze specialistiche e capacità operativa.
“VisMederi sta attraversando una fase di forte sviluppo grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori e dirigenti estremamente capaci, che hanno saputo costruire un modello credibile e sostenibile nel tempo”, dichiara il professore Emanuele Montomoli, fondatore e Presidente onorario non esecutivo di VisMederi. “Queste performance dimostrano il valore di una squadra che ha trasformato un progetto scientifico in una realtà industriale solida, riconosciuta e rispettata a livello internazionale. Il mio ruolo oggi è quello di accompagnare con convinzione un percorso che appartiene a una nuova generazione di professionisti di altissimo livello.”
Sottolinea Duccio Meiattini, Chief Executive Officer del Gruppo: “Essere presenti anche quest’anno in questa classifica significa confermare la qualità delle scelte compiute e la coerenza di una strategia che punta su rigore scientifico, organizzazione e capacità di affrontare mercati sempre più complessi e competitivi.”
Il percorso di crescita di VisMederi è accompagnato da una decisa strategia di internazionalizzazione, con l’avvio di due nuove realtà operative in Asia e negli Stati Uniti. In particolare, la nascita di VisMederi America rappresenta una scelta strategica strutturale, dettata da esigenze operative e di posizionamento. Due nuove realtà che il gruppo VisMederi presenterà prima di Natale.
“I lavori per la struttura americana stanno procedendo celermente e rispondono a una necessità concreta”, spiega Sara Pugliese, CEO di VisMederi Holding. “Con l’attuale amministrazione Trump è sempre più complesso gestire attività e relazioni operative esclusivamente dall’Italia. La presenza diretta negli Stati Uniti consente maggiore autonomia, tempi decisionali più rapidi e un dialogo più efficace con istituzioni e partner locali.” L’apertura di VisMederi America e il rafforzamento delle attività in Asia rappresentano scelte economiche rilevanti, che comportano investimenti strutturali, sviluppo di nuove competenze e una visione di lungo periodo orientata a sostenere una crescita stabile, competitiva e sempre più internazionale.
La presenza di VisMederi anche nell’edizione 2026 della classifica “Leader della Crescita” conferma così un percorso di evoluzione costante, che proietta il gruppo verso una dimensione globale, mantenendo al centro rigore scientifico, qualità e valorizzazione del capitale umano.






