Sono destinatarie tutte le imprese del commercio e del turismo che hanno sede operativa nella provincia di Siena, nello specifico nei centri storici
SIENA. Si parla tantissimo di crisi nei centri storici, se ne legge sui media e si conoscono i dati. C’è uno nuovo prodotto finanziario per stimolare aperture, investimenti, rinnovi nel mondo del commercio e turismo nei centri storici della provincia di Siena. Ed è già possibile fare domanda.
E’ questo l’accordo concordato tra Finanziaria Senese di Sviluppo e Chianti Banca dal quale nasce un prodotto di finanziamento ad hoc. Obiettivo: essere vicini alle imprese del commercio nei centri storici, investire impegno e attenzione per dare impulso alla rivitalizzazione dei centri storici.
Sono destinatarie tutte le imprese del commercio e del turismo che hanno sede operativa nella provincia di Siena, nello specifico nei centri storici, sia nel momento attuale che in prospettiva. Vengono finanziate infatti anche imprese già esistenti che vorranno spostarsi in un centro storico e far crescere la propria attività.
C’è la possibilità di accedere ad un finanziamento a condizioni agevolate con durata massima di 7 anni, con garanzia pubblica del Fondo di Garanzia del Medio Credito Centrale per facilitare l’accesso al credito al fine di riqualificazione e sostenere le attività commerciali del centro storico che costituiscono una ricchezza, imprenditoriale ed economica, oltre a valorizzare la città.
Lo strumento è già inserito da subito nelle opportunità di finanziamento di Fises, quindi si può fare domanda. Analoga facilitazione creditizia è prevista da ChiantiBanca. Le due strutture lavoreranno insieme per valutare la tipologia di richiesta e le modalità di concessione.
La concessione dei finanziamenti può avvenire per soddisfare sia le esigenze di liquidità, sia per la copertura di investimenti, per acquisto o per ristrutturazione dei locali con opere murarie, per interventi relativi a insegne, decori, arredi, vetrine, attrezzature, macchinari, compresa la strumentazione informatica, le attrezzature per la sicurezza. Sono coperti anche gli interventi per adeguamenti impiantistici relativi alla messa a norma, la riqualificazione energetica o l’acquisto di beni strettamente legate all’attività, e in generale per una riqualificazione dei locali e dei prodotti commercializzati. Tutto questo sia in caso di apertura di una nuova impresa nel centro storico, che in caso di spostamento o ristrutturazione.
Per informazioni Le domande di finanziamento devono essere indirizzate a Fises a fidi@fises.it. E’ possibile vedere la documentazione sul sito di Fises alla pagina https://new.fises.it/strumenti/regolamenti-e-domande/ così come è possibile seguire la Finanziaria sulle pagine ufficiali di Facebook e Instagram. Per mettersi in contatto telefonico basta chiamare lo 0577/48102. Per ChiantiBanca, contattare le filiali presenti sul territorio consultando il sito www.chiantibanca.it in cui ci sarà un consulente dedicato all’iniziativa.






