Affrontare le sfide della transizione verde, della sostenibilità e del turismo sostenibile
SIENA. Temi cruciali, quali gli indicatori di sostenibilità, la transizione ecologica, il turismo sostenibile, sono al centro della Scuola di formazione “Analysis and Policies for Sustainable Economies and Tourism”, aperta ieri e che si tiene fino al 27 novembre alla sede San Francesco dell’Università di Siena. La Scuola rappresenta un momento centrale del più ampio percorso previsto dal progetto DeSK (Developing Shared Knowledge), sviluppato all’interno delle Transnational Education Initiatives, finanziato con fondi PNRR. Il progetto di cooperazione universitaria ha lo scopo di formare competenze orientate alla sostenibilità economica e al turismo responsabile, con il contributo di numerose università partner, italiane e straniere, e di esperti esterni al mondo accademico. All’attività formativa partecipano studenti di dottorato, ricercatori junior e senior, provenienti da diversi paesi europei e dell’America Latina. La Scuola rappresenta un momento di condivisione, approfondimento e disseminazione di esperienze, conoscenze e pratiche didattiche nel campo della gestione sostenibile di imprese e territori, con un focus specifico sul turismo sostenibile.
Commenta il professor Salvatore Bimonte, responsabile della scuola: “Questa Scuola di Formazione è un’occasione unica per studenti e ricercatori di confrontarsi su temi attuali e cruciali per il futuro della società umana. È un passo importante per rafforzare la dimensione internazionale dell’Ateneo e per promuovere, in un momento così complicato per le relazioni internazionali, un dialogo aperto tra ricercatori di diversa provenienza, formazione e cultura”.






