La performance artistica agli Arrischianti aperta dagli interventi del Cardinale Lojudice e di Don Bruno Bignami. Dal 6 dicembre “l’Arte nella natività”
SARTEANO. Il rocker bresciano Omar Pedrini, leader dei Timoria e solista, torna sul palco in versione acustic-trio e sceglie Sarteano e le video scenografie pittoriche di Giuseppe Ragazzini. Sabato 6 dicembre alle ore 16:00 al Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano “Oltre il vento – l’arte che unisce” sarà la performance inaugurale del mese sarteanese dedicato al Natale “L’Arte nella natività”. I brani storici del cantautore, da Viaggio senza vento a Sangue impazzito e Sole spento, eseguiti in trio con Davide Apollo (voce) e Simone Zoni (chitarra e voce) saranno accompagnati dalla video performance live di Giuseppe Ragazzini, artista visivo originario di Sarteano che riporta fra le mura di casa la sua originale e inconfondibile tecnica di animazione pittorica e metamorfosi, protagonista in tempo reale sui palchi e teatri più famosi del mondo, dal Piccolo di Milano alla Fenice di Venezia fino al Lincoln Center di New York.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, Francesco Landi, l’introduzione dello spettacolo dedicato alla pace e all’arte, sarà affidata agli interventi del Cardinale Augusto Paolo Lojudice, di Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, di Martina Amadori studentessa di Scienze per la Pace e Vittoria Tramonti, consigliera comunale con delega ai giovani.
“È un grande onore per la nostra comunità ospitare agli Arrischianti due artisti d’eccezione come Omar Pedrini e Giuseppe Ragazzini, che hanno accettato di cucire su misura per la loro Sarteano uno spettacolo live dedicato alla pace e che aprirà la fitta serie di appuntamenti natalizi organizzati dalle associazioni del paese. È un dono reso ancor più prezioso dall’introduzione alla performance del Cardinale Augusto Paolo Lojudice e di Don Bruno Bignami che dialogheranno con due giovani sarteanesi, Vittoria Tramonti e Martina Amadori, sul tema della pace e sull’importanza di coltivarla, con determinazione, ogni giorno.” è il commento del Sindaco Francesco Landi.
Al termine del concerto, sempre in teatro, la presentazione dei percorsi artistici visibili e fruibili in paese fino al 6 gennaio e coordinati da WakeUp Sarteano, l’associazione dei commercianti del borgo: il collezionista d’arte presepiale Stefano Rappuoli, reduce da esposizioni ai Magazzini del Sale di Siena, ad Assisi e in Vaticano svela il percorso d’arte diffuso messo a punto per quest’anno nel centro storico: “L’arte presepiale napoletana del ‘700, i diorami e il museo dei Presepi dal Mondo” con la nuova collezione.
Nella Sala Mostre Comunale invece, Giuseppe Ragazzini presenta “Mixerpiece – creare arte con l’arte”, un’installazione interattiva che permetterà ai bambini di cimentarsi con la creazione di opere pittoriche attraverso l’uso della app sviluppata dall’artista mentre, sulla facciata della Chiesa di San Francesco, sarà proiettata “Natività”, di Giuseppe Ragazzini, illustrazione realizzata per l’occasione e che sarà l’immagine dell’intero calendario di iniziative messe a punto dal Comune insieme a tutte le associazioni del paese.
L’appuntamento è a ingresso libero previa prenotazione whatsapp al 347 7593716.
Nei giorni successivi saranno tanti gli appuntamenti del Natale sarteanese:
Domenica 7 dicembre, alle ore 18.30 Omar Pedrini tornerà sul palco degli Arrischianti per la presentazione musicata del fumetto “Viaggio senza vento”. Lunedì 15 dicembre Michela Berti, caporedattrice de La Nazione Siena intervisterà Carlo Alberto Biasioli, skipper di Morgana – Global Sumud Flotilla e Mervat Alramli, scenografa palestinese sempre al Teatro Comunale.
Programma completo su www.sarteanoliving.it









