Il 28 novembre appuntamento all'Auditorium di San Miniato alle ore 17, con docenti universitari che affronteranno il tema da diverse angolazioni
SIENA. Cosa s’intende per riqualificazione dell’aeroporto di Ampugnano? E in che modo avverrà? Perché Ampugnano è stato considerato aeroporto pilota all’interno del progetto RAM? Cosa è la RAM ovvero la Regional Air Mobility? Perché viene proposta in alternativa alle infrastrutture tradizionali come il percorso
ferrato?
In considerazione del grande impatto che il progetto ENAC avrà sul territorio della provincia di Siena, gli organizzatori: L’Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio e i sostenitori dell’iniziativa: Il Comune di Sovicille, Italia Nostra Siena, Maremma, Arezzo, il Comitato AmpugnaNO, l’Associazione per un Uso Sociale di Ampugnano e Sienaenergie promuovono l’avvio di una discussione approfondita su basi tecniche e scientifiche.
Una prima Giornata di studi dal titolo: Grande confusione ad un passo dal cielo: infrastrutture e aeroporti a Siena e dintorni è l’iniziativa che si terrà il 28 novembre, presso i locali dell’auditorium di San Miniato in via Berlinguer 23/B, a partire dalle ore 17:00.
L’incontro– che sarà condotto da Raffella Zelia Ruscitto, direttrice del Cittadino online – vedrà la presenza di due docenti dell’Università di Siena:
– il Prof. Stefano Maggi, specializzato nello studio dei trasporti ferroviari, che presenterà lo stato delle infrastrutture nella provincia, con un’analisi prospettica tra lo scalo di Ampugnano e il territorio che lo accoglie
– il Prof. Salvatore Bimonte, esperto di politica ambientale, che esaminerà l’impatto dello sviluppo dell’aeroporto su turismo e sviluppo locale.
– il Prof. Ugo Arrigo docente di Economia e Statistica dell’Università di Milano Bicocca che ha seguito da studioso il caso Alitalia e il settore del trasporto aereo
– il Dr. Dario Balotta, Presidente di Onlit (Osservatorio Nazionale delle Liberalizzazioni nelle Infrastrutture e Trasporti), nonché collaboratore nel settore per il Fatto Quotidiano, che analizzeranno il sistema aeroportuale nazionale con pregi e criticità, con particolare riferimento all’ultimo progetto di Enac: la Regional Air Mobility.
La giornata di studi rappresenta quindi un’opportunità per chiarire meglio il contesto in cui andrà a inserirsi questo progetto di Riqualificazione dell’Aeroporto di Ampugnano e permetterà a tutti di avere un’idea più chiara – aldilà delle poche informazioni che sono circolate in merito -sui cambiamenti prevedibili per il territorio e sull’impatto che potrà avere una struttura aeroportuale che potrebbe essere portata ad operare in pianta stabile.






