Il convegno, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso la Pinacoteca Nazionale il prossimo 27 novembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00, a cura di Roberto Bartalini, Elisa Bruttini e Annalisa Pezzo
SIENA. In occasione delle celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo di Lorena, il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali e i Musei Nazionali di Siena propongono un pomeriggio di studi dedicato alle molteplici conseguenze che le soppressioni degli ordini religiosi ordinate dal Granduca ebbero sul patrimonio artistico della Toscana, da un lato contribuendo alla formazione e all’incremento di collezioni pubbliche e private, dall’altro causando la dispersione di numerose opere sul mercato.
Il convegno, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso la Pinacoteca Nazionale il prossimo 27 novembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00, a cura di Roberto Bartalini, Elisa Bruttini e Annalisa Pezzo. 

Dopo il saluto del Direttore, Axel Hémery, interverranno Gaetano Greco (già Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena) per una introduzione sul contesto storico; Raffaele Marrone (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena) attorno al patrimonio delle confraternite; Elisa Bruttini e Annalisa Pezzo (Musei Nazionali di Siena) per ripercorrere le origini della Pinacoteca; Laura Bonelli (Vernice Progetti Culturali) sulla raccolta di Galgano Saracini; Federica Testa (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Bari) in merito agli affreschi della Compagnia della Croce; Yuri Ferretti e Alessandro Bagnoli (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena) con riferimento alle vicende dell’Istituto di Belle Arti; Mattia Barana (Dottorato di Storia delle Arte e dello Spettacolo, Università di Firenze, Pisa e Siena) per uno sguardo sul mercato artistico ottocentesco.
Il convegno è organizzato dai Musei Nazionali di Siena e dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena in occasione delle celebrazioni del 260° anno dell’insediamento di Pietro Leopoldo di Lorena ed è sostenuto dalla Regione Toscana a valere sul progetto dei Musei Nazionali di Siena “Pietro Leopoldo 260. Dalle soppressioni all’origine della collezione” curato da Elisa Bruttini e Annalisa Giovani. Per maggiori informazioni scrivere a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it






