Adunanza scientifica 2026 aperta dalla lezione magistrale di Andrea Fagiolini
SIENA. Come ogni autunno, ritorna all’Accademia dei Fisiocritici, la cosiddetta “adunanza scientifica”, l’appuntamento più identitario dell’Istituzione fin dalla sua fondazione oltre tre secoli fa. Si terrà il 26 novembre all’Accademia con un programma aperto a tutti e costituito da due momenti: alle 16 l’apertura con una lezione magistrale e alle 17 le comunicazioni scientifiche di studiosi su argomenti di varie discipline.
La lezione, introdotta dalla professoressa Lucia Ciccoli, è stata affidata quest’anno a uno dei massimi esponenti mondiali della ricerca psichiatrica, Andrea Fagiolini, professore ordinario di psichiatria all’Università di Siena, e avrà per titolo “Quando la preoccupazione e la tristezza diventano malattia: come comprendere e affrontare la depressione e i disturbi di ansia”.
“La crescente diffusione dei disturbi d’ansia e della depressione – afferma il prof. Fagiolini – rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica contemporanea. Occorre superare lo stigma sociale e riconoscere i segnali precoci, comprendere i meccanismi che trasformano la semplice preoccupazione in sintomi clinici, favorire un accesso tempestivo ai percorsi terapeutici oggi disponibili che migliorano la qualità di vita delle persone sofferenti e delle loro famiglie”. L’incontro, di taglio divulgativo, offrirà una panoramica aggiornata sulle più comuni manifestazioni dei disturbi d’ansia e depressivi, spiegando in modo chiaro come identificarli, quando chiedere aiuto e quali strategie – psicologiche, farmacologiche e comportamentali – possono favorire un ritorno al benessere.
A seguire saranno illustrati otto studi su argomenti di medicina, botanica farmaceutica, filosofia della scienza, storia della scienza, astronomia, condotti da fisiocritici e non, esposti e sottoposti alla discussione degli interessati. Fra questi anche il fisiocritico onorario Valentino Mercati, fondatore di Aboca e CEO di Bios-Therapy, Physiological Systems for Health S.p.A.
Gli studi presentati, previo esame di una commissione, saranno poi pubblicati nella rivista “Journal of the Siena Academy of Sciences” edita dall’Accademia e diretta dalla professoressa Luana Ricci Paulesu che coordinerà le comunicazioni secondo il programma pubblicato sul sito www.fisiocritici.it. All’intero pomeriggio si può partecipare e intervenire con domande in presenza o attraverso la chat della diretta sul canale YouTube Fisiocritici Siena.
Chi è Andrea Fagiolini
Laureato in Medicina all’Università di Pisa, specializzato in psichiatria presso l’Università di Modena, ha trascorso più di 10 anni presso la University of Pittsburgh Medical School, negli Stati Uniti, dove è stato insignito della Cittadinanza Americana per meriti scientifici e dove è stato Professore Associato di Psichiatria e Direttore Medico del Centro per i Disturbi Bipolari e del Centro per il Trattamento e la Prevenzione della Depressione. Rientrato in Italia, è attualmente Professore Ordinario di Psichiatria e direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Siena e direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale e Organi di Senso dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. I suoi interessi clinici e di ricerca si concentrano sul trattamento farmacologico dei disturbi dell’umore e dei disturbi di ansia. È autore di oltre 500 libri e articoli pubblicati su riviste internazionali. Dal 2022 è accademico fisiocritico.






