Appuntamento nell'Aula Magna dell'Istituto Roncalli il 27 novembre
POGGIBONSI. L’Istituto Roncalli è lieto di invitare la cittadinanza all’incontro con Egidia Beretta, madre di Vittorio “Vik” Arrigoni, attivista per i diritti umani, per un momento di testimonianza, memoria e impegno civile.
Vittorio Arrigoni, nato a Besana in Brianza il 4 febbraio 1975 e cresciuto a Bulciago (LC), ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti umani attraverso un impegno diretto, coerente e non violento. Dalle prime esperienze di volontariato nell’Est Europa e in Africa sub-sahariana ai campi di lavoro in Palestina dal 2002, Arrigoni ha scelto l’interposizione civile come forma di protezione e solidarietà: difendere i bambini dai tank, sostenere i contadini nella raccolta delle olive, manifestare contro il muro di separazione, assistere le persone ai check point.
Nel 2008, dopo essere stato dichiarato indesiderabile da Israele, riesce a entrare via mare nella Striscia di Gaza con le navi Liberty e Free Gaza. Qui continua il suo lavoro al fianco di pescatori e agricoltori, documenta violenze e ingiustizie e, durante l’operazione Piombo Fuso, è l’unico cittadino italiano presente nella Striscia. Da quell’esperienza nascerà il libro “Gaza – Restiamo Umani”, una testimonianza diretta dei giorni vissuti sotto i bombardamenti.
Con l’intervento di Egidia Beretta, ripercorreremo l’impegno, l’eredità e il messaggio di suo figlio, un invito più che mai attuale: restare umani.






