SIENA. Il consiglio comunale di Siena, che si terrà come di consueto all’interno della sala del Capitano del Popolo del Civico Palazzo, è stato convocato in seduta straordinaria per giovedì 27 novembre alle ore 9.
L’ordine del giorno prevede cinque proposte di delibera: l’acquisizione della partecipazione e l’approvazione dello statuto di Sviluppo industriale Siena srl; una variazione al bilancio di previsione 2025-2027, ai sensi dell’articolo 175 del Tuel; l’approvazione dello schema di convenzione del servizio di Tesoreria comunale per il periodo 2026-2028; l’approvazione del bilancio di previsione 2026-2028 dell’Istituzione Biblioteca comunale degli Intronati; la modifica del Regolamento della Consulta comunale per gli anziani con l’istituzione del Garante dei diritti degli anziani.
Dopo l’approvazione del verbale della seduta consiliare del 16 ottobre scorso e dopo le comunicazioni del presidente del Consiglio comunale e dei presidenti delle Commissioni consiliari, spazio alle interrogazioni. La prima è quella della consigliera Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile in merito alla gestione della comunicazione esterna per l’evento di Capodanno 2025/2026. A seguire, l’interrogazione della consigliera Gabriella Piccinni del gruppo Partito Democratico in merito alla chiusura del Museo dell’Acqua, l’interrogazione della consigliera Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico sull’assistenza educativa scolastica e l’interrogazione dei consiglieri del gruppo Partito Democratico Giulia Mazzarelli, Alessandro Masi, Anna Ferretti, Luca Micheli e Gabriella Piccinni sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole, monitoraggio e analisi nel Comune di Siena. Sarà la volta poi dell’interrogazione della consigliera Giulia Mazzarelli del gruppo Partito Democratico riguardo alla situazione di crisi dell’azienda Paycare, sede di San Martino, Monteriggioni, e dell’interrogazione della consigliera Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico sull’accorpamento scolastico 2026/2027 dell’istituto comprensivo statale San Bernardino. Spazio poi all’interrogazione dei consiglieri dei gruppi Partito Democratico (Alessandro Masi, Anna Ferretti, Giulia Mazzarelli, Luca Micheli, Gabriella Piccinni), Siena Sostenibile (Monica Casciaro), Gruppo Misto (Fabio Pacciani), Progetto Siena (Adriano Tortorelli), Polis (Gianluca Marzucchi), Per Siena (Vanni Griccioli) e Massimo Castagnini Sindaco (Massimo Castagnini) sulla comunità energetica rinnovabile del Comune e il progetto di un impianto fotovoltaico presso l’area servizi degli orti di San Miniato. Seguiranno: l’interrogazione della consigliera Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile sullo stato delle sponsorizzazioni per i grandi eventi natalizi e di Capodanno 2025; l’interrogazione dei consiglieri Alessandro Masi, Anna Ferretti, Giulia Mazzarelli, Luca Micheli e Gabriella Piccinni del gruppo Partito Democratico sulla notizia dell’apertura da parte di Gsk di una nuova procedura di uscite volontarie per ventiquattro lavoratori del sito produttivo di Siena; l’interrogazione del consigliere Alessandro Masi del gruppo Partito Democratico sui modelli di raccolta dei rifiuti a Siena. Ultimo punto all’ordine del giorno del Consiglio, l’interrogazione della consigliera Giulia Mazzarelli del gruppo Partito Democratico riguardo alle nuove strutture sportive della Cittadella dello sport dell’Acquacalda, finanziate con fondi Pnrr NextgenerationEu.
Il Consiglio comunale di Siena è visibile in diretta streaming su YouTube, all’indirizzo https://www.youtube.com/@consigliocomunedisiena3289/streams, raggiungibile anche attraverso il portale del Comune di Siena (www.comune.siena.it) home-amministrazione-organi di governo, e su Facebook, al link https://www.facebook.com/ComunediSienaOfficial. I video del Consiglio comunale resteranno sempre presenti e consultabili all’interno della pagina Facebook “Comune di Siena”.






