Musica dal vivo e videogiochi, per un appuntamento multimediale con le formazioni dell’Istituto di Musica Henze agli Ex Macelli, domenica 23 novembre
MONTEPULCIANO – La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte celebra Santa Cecilia con un evento unico nel suo genere: VIDEOGAME MUSIC – Un giocoso Concerto di Santa Cecilia, in programma domenica 23 novembre alle ore 17.30 nella sala Ex Macelli di Montepulciano. Per l’occasione, lo spazio si trasformerà in un’arena sonora dove le musiche che hanno segnato la storia del videogioco incontrano l’energia creativa degli ensemble dell’Istituto di Musica “Henze”, protagonisti di un esperimento capace di unire tradizione, innovazione e immaginario digitale.
Il concerto propone un viaggio attraverso melodie che hanno fatto epoca, reinterpretate da gruppi di insegnanti e allievi: dalle atmosfere epiche di The Legend of Zelda e Minecraft alle tinte popolari e sorprendenti di Super Mario, arrangiate per flauto, clarinetti e violoncello. Non mancherà il celebre tema di Tetris, emblema di un’intera generazione di giocatori. Il programma si arricchisce inoltre della proiezione di video di gameplay, che crea un dialogo diretto tra musica dal vivo e immaginario visivo, trasformando l’ascolto in un’esperienza immersiva.
Accanto ai grandi classici del mondo videoludico, la serata offre anche incursioni nella musica pop e contemporanea: spicca la presenza di Elton John e un omaggio particolarmente sentito a D’Angelo, recentemente scomparso, autore del brano simbolo di Red Dead Redemption 2, considerato uno dei momenti più intensi della storia musicale del gaming.
A rendere ancora più ricco il concerto saranno le partecipazioni straordinarie degli organici dell’Istituto “Henze”: la Banda Poliziana, la Corale Poliziana, il Coro Giovanile Valdichiana, insieme a ensemble di fiati, arpe, chitarre e formazioni elettriche. Una pluralità di voci e strumenti che, intrecciandosi, darà vita a un paesaggio sonoro capace di evocare eroi pixelati, scenari fantastici e ricordi condivisi.
VIDEOGAME MUSIC conferma la volontà della Fondazione di promuovere una musica fatta insieme, con passione e spirito di scoperta. Unendo rigore tecnico e fantasia, il concerto racconta la forza dei linguaggi contemporanei e la loro capacità di avvicinare pubblici diversi. Ne nasce un evento giocoso, sorprendente ed emozionante, pensato per celebrare Santa Cecilia e la musica in tutte le sue forme, dal repertorio classico alle nuove icone della cultura pop. Ingresso 5 euro.






