Ai Fisiocritici, nell'ultima data del workshop fissata per il 22 novembre, si parlerà di strategie
SIENA. Prosegue a Siena, sabato 22 novembre 2025 dalle 9 alle 14 all’Accademia dei Fisiocritici, “Fundraising come relazione. Organizzazioni culturali e imprese: costruire relazioni che generano valore”. Ultimo appuntamento del ciclo di workshop formativi gratuiti rivolti a operatori culturali, enti del Terzo Settore, insegnanti, formatori e giovani interessati a sviluppare competenze nel campo della progettazione culturale. Si parlerà della strategia e del piano operativo di corporate fundraising.
Obiettivo del percorso è quello di aiutare le organizzazioni a costruire relazioni solide con le imprese, trasformando la raccolta fondi in una strategia di crescita condivisa e duratura. La prima data, quella dell’8 novembre è stata dedicata ai fondamenti del fundraising e del corporate giving, con un focus sulle basi strategiche per lavorare con le imprese, e sulla differenza tra azione spot e strategia. La seconda, quella del 15 novembre ha approfondito il tema delle partnership con le imprese, dalla sponsorizzazione alla responsabilità sociale, con strumenti pratici e modelli di collaborazione tra profit e non profit.
Come il precedente “Bad to school”, anche questo ciclo è organizzato da ECCO – Ecosistemi e Connessioni Culturali, progetto nato dalla collaborazione di cinque realtà culturali della provincia di Siena come Straligut Teatro, Accademia dei Fisiocritici, AMAT, Giardino Chiuso, LaLut e Radicondoli Festival, e con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del programma Reset. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Informazioni e programma dettagliato sono disponibili sul sito www.formazionebad.it. Per iscrizioni e informazioni: info@formazionebad.it. Possibile iscriversi anche a un solo incontro.
Il ciclo, a cura di Ananse Communication e condotto da Mariapiera Forgione ed Elisa Bonini, alternerà teoria e pratica con un approccio esperienziale: casi concreti, esercitazioni guidate e momenti di confronto collettivo per imparare a mappare le proprie relazioni, scrivere proposte di partnership, strutturare un piano operativo di fundraising e comunicare in modo efficace il valore e l’impatto delle proprie attività.








