Il programma raccoglie sia gli appuntamenti organizzati dalle associazioni locali sia le iniziative nate dalla collaborazione tra Comune e Consorzio del Brunello di Montalcino
MONTALCINO. ‘Montalcino dal vivo. Natale 2025’ nasce per valorizzare e coordinare tutte le iniziative delle festività, offrendo un calendario unitario e facilmente consultabile. Il Comune di Montalcino, insieme al Consorzio del Brunello, alla Fondazione Territoriale e alle numerose realtà coinvolte, con questa progettualità rinnova l’impegno a costruire un Natale partecipato e capace di generare nuove opportunità per la comunità e per il territorio fra musica, un mercato agroalimentare, degustazioni, laboratori, fino agli eventi per famiglie e bambini.
‘Montalcino dal vivo. Natale 2025’ prende spunto da ‘Montalcino dal vivo’, il nuovo sito internet che raccoglierà tutti gli eventi di tutto l’anno di Montalcino e sarà uno strumento funzionale per la promozione culturale e turistica del territorio. Il sito, online dal mese di dicembre, conterrà: una sezione dedicata agli eventi, aggiornata durante tutto l’anno, una parte dedicata alla promozione del territorio, con descrizioni e approfondimenti sui principali monumenti e luoghi storici, una mappa interattiva che, cliccando sulle diverse località, permetterà di visualizzare gli appuntamenti previsti in ciascuna area, la possibilità di sincronizzare gli eventi con Google Calendar, per restare sempre aggiornati, un canale WhatsApp dedicato e l’iscrizione a una newsletter per ricevere notizie, novità e promemoria.
In attesa di svelare tutto il programma completo di ‘Montalcino dal vivo. Natale 2025” giovedì 20 novembre, primo giorno di Benvenuto Brunello, a Montalcino si accende ufficialmente il periodo natalizio con l’accensione delle luminarie cittadine, tra cittadini, autorità istituzionali, ospiti internazionali e giornalisti. L’appuntamento è per le 18:00 per un aperitivo in Piazza del Popolo.
L’accensione delle luminarie sarà solo il primo passo di un percorso che accompagnerà Montalcino verso le festività, trasformando il centro storico e le frazioni in un itinerario diffuso di atmosfere natalizie, con un cartellone pensato per valorizzare il patrimonio culturale, sociale e associativo del territorio, offrendo un’esperienza fatta di musica, emozioni, sapori e incontri.






