Tra i 7 partner l’Università di Siena e la Sclavo Vaccines Association
SIENA. Si è tenuto il 18 e 19 novembre al palazzo del Rettorato dell’Università di Siena, l’annuale meeting del Consortium PEDVAC-iNTS, il partenariato europeo pubblico-privato dedicato allo sviluppo di un vaccino contro la salmonellosi non tifoidea invasiva. Il consorzio, composto da sette partner tra cui l’Università di Siena e la Sclavo Vaccines Association, porta avanti un progetto finanziato con oltre 5,5 milioni di euro dall’Unione Europea nell’ambito del programma EDCTP2 – European & Developing Countries Clinical Trial Partnership 2.
PEDVAC-iNTS (www.pedvac-ints.eu) è coordinato dalla Sclavo Vaccines Association e coinvolge esperti internazionali provenienti da sette istituzioni tra università, centri di ricerca, PMI e organizzazioni non profit in Europa e Africa. Coordinatrice del progetto è Donata Medaglini, professoressa ordinaria di Microbiologia e Microbiologia Clinica e Prorettrice Vicaria dell’Università di Siena.
La salmonellosi invasiva non tifoidea è una malattia infettiva negletta, endemica nell’Africa sub-sahariana, che colpisce soprattutto bambini sotto i 5 anni e persone immunocompromesse. Presenta un alto tasso di mortalità, stimato intorno al 14 per cento. Le difficoltà diagnostiche dovute alle condizioni di estrema povertà nelle aree endemiche, insieme alla crescente resistenza agli antibiotici, rendono urgente lo sviluppo di un vaccino efficace, attualmente non disponibile.
Il progetto PEDVAC-iNTS sostiene lo sviluppo clinico del vaccino iNTS-GMMA, sviluppato dal GSK Vaccine Institute for Global Health (GVGH) attraverso una tecnologia innovativa basata su vescicole di membrana esterna rilasciate da batteri geneticamente modificati. Il progetto PEDVAC-iNTS sta conducendo uno studio pediatrico di Fase I/II in Ghana, Paese in cui la malattia è altamente diffusa, per valutarne sicurezza e individuare la dose ottimale per le fasi successive dello sviluppo clinico. Sono inoltre in corso analisi sierologiche e trascrittomiche volte a caratterizzare la risposta immunitaria al vaccino e a valutare la sensibilità agli antibiotici dei ceppi clinici di Salmonella invasiva non tifoidea isolati nel Paese.
Il progetto mira anche a rafforzare la collaborazione internazionale, con un coinvolgimento diretto dei partner africani, e a promuovere una maggiore consapevolezza sulla malattia nei Paesi endemici a risorse limitate, dove rappresenta un rilevante problema di salute pubblica.
Informazioni sul progetto
Titolo: Pediatric Phase I/II age de-escalation dose finding study of a vaccine against invasive non-typhoidal salmonellosis in sub-Saharan Africa
Acronimo: PEDVAC-iNTS
Durata e avvio: 58 mesi, a partire dal 1° marzo 2021
Coordinatore: Sclavo Vaccines Association (Siena, Italia)
Contributo EDCTP2: 5.698.963,75 euro
Ente finanziatore: Progetto finanziato nell’ambito del programma EDCTP2 supportato dall’Unione Europea (grant agreement RIA2019AMR-2658 PEDVAC-iNTS RIA2019AMR)
Partecipanti
- Sclavo Vaccines Association (Italia)
- GSK Vaccines Institute for Global Health (Italia)
- Kwame Nkrumah University of Science and Technology, Kumasi (Ghana)
- Bernhard-Nocht-Institut für Tropenmedizin (Germania)
- Università di Siena (Italia)
- MMGH Consulting GmbH (Svizzera)
- VisMederi (Italia)
La Sclavo Vaccines Association (www.sclavo.org), coordinatrice del progetto PEDVAC-iNTS, è un’associazione no-profit fondata nel 2008 e con sede a Siena. Riunisce 11 istituzioni di ricerca di 6 Paesi europei, tra cui l’Università di Siena, ed è dedicata alla ricerca scientifica per lo sviluppo di nuove tecnologie vaccinali e di vaccini rivolti alle malattie che colpiscono prevalentemente i Paesi a basso reddito.
L’Università di Siena contribuisce al progetto attraverso lo studio della risposta immunitaria nei bambini e negli adulti vaccinati con il vaccino iNTS-GMMA. In particolare, il Laboratorio di Microbiologia Molecolare e Biotecnologie del Dipartimento di Biotecnologie Mediche è impegnato nelle analisi trascrittomiche finalizzate a caratterizzare la risposta immunitaria post-vaccinazione.






