L’iniziativa è dell’Associazione Diabetici Valdichiana Senese. Lo strumento è utile per la valutazione indice braccio/caviglia
Lo strumento consente una valutazione facile, veloce e accurata dell’indice braccio/caviglia in modalità ABI. È un esame semplice e non invasivo di grande valore diagnostico per valutare la salute delle arterie degli arti inferiori, quindi per individuare precocemente la presenza di una malattia arteriosa periferica e un importante indicatore di rischio cardiovascolare globale. L’uso dell’ABI è fondamentale nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare come i pazienti affetti da diabete mellito. L’utilizzo sistematico è una modalità di screening dell’arteriopatia periferica che permette di ridurre il numero di ecocolordoppler arterioso agli arti inferiori.
«Ringrazio l’A.Di.Va.Se. per l’apparecchio che permette di avere uno strumento in più per la gestione dei pazienti della nostra Diabetologia, – le parole della direttrice facente funzione di Nottola Barbara Bianconi. – La costante attenzione alle nostre esigenze da parte delle associazioni del territorio ci dà ritorno del lavoro svolto sempre con professionalità e dedizione».
«Il Consiglio direttivo dell’Associazione ha deciso di donare questo strumento perché utile a fare risconti sui pazienti con o senza diabete, – afferma il presidente di A.Di.Va.Se. Marco Sonnini. – Avevamo sentito che lo strumento poteva essere utile, per questo ne abbiamo comprato uno per l’Ospedale e uno per le nostre iniziative, sempre nello spirito di una collaborazione con l’Asl Toscana sud est per fare prevenzione».
«Questa donazione ci è permette di potenziare le attività dell’ambulatorio, – dice il direttore di Diabetologia e Malattie metaboliche di Nottola Andrea Marcocci. – Ringrazio l’Associazione, in particolare il Consiglio direttivo e il presidente Marco Sonnini, per la presenza costante e le donazioni che periodicamente fanno».






