Aperta la selezione per individuare ragazze e ragazzi tra i 16 e i 23 anni. Scadenza il 31 dicembre
SIENA. Il Comune di Siena ha pubblicato l’avviso finalizzato a individuare i quarantuno giovani che andranno a comporre la Consulta dei Giovani, l’organo partecipativo previsto dal nuovo Statuto approvato dal Consiglio comunale. Il percorso, inserito negli obiettivi strategici dell’amministrazione, nasce con l’intento di favorire la partecipazione attiva delle nuove generazioni, offrendo loro uno spazio stabile di confronto e di contributo alle politiche pubbliche.
“Vogliamo che i giovani possano contribuire in modo concreto alla vita della città – dichiara l’assessore alle politiche giovanili Micaela Papi -. La Consulta rappresenta uno spazio pensato per valorizzare le loro idee, ascoltare davvero la loro voce e costruire, insieme a loro, politiche pubbliche più vicine ai bisogni delle nuove generazioni. Invito tutte le ragazze e tutti i ragazzi a partecipare e a mettersi in gioco: il loro punto di vista è fondamentale non solo per immaginare il futuro della città, ma anche per orientare le scelte dell’amministrazione in modo più consapevole e condiviso. La partecipazione giovanile non è un elemento accessorio: è una risorsa preziosa per la crescita civile e sociale dell’intera comunità”.
Possono presentare candidatura i giovani di età compresa tra i 16 e i 23 anni residenti nel Comune di Siena oppure, se non residenti, frequentanti un istituto di istruzione secondaria di secondo grado o l’Università a Siena, oppure ancora iscritti ad associazioni sportive, culturali o di volontariato con sede legale in città. Le attività della Consulta saranno svolte a titolo gratuito e il mandato avrà durata pari a quella del Consiglio comunale in carica, con la possibilità per i membri di rimanere attivi fino al compimento del ventitreesimo anno di età. Le candidature dovranno essere inviate entro il 31 dicembre 2025 all’indirizzo politichegiovanili@comune.
La Consulta dei Giovani avrà un ruolo centrale nel fotografare le realtà giovanili del territorio, nell’offrire pareri e contributi sui provvedimenti dell’amministrazione che riguardano temi di interesse per le nuove generazioni e nel proporre documenti, idee e atti utili alla definizione delle politiche giovanili. Sarà inoltre un luogo di dibattito, ricerca e confronto sui temi più rilevanti per i ragazzi, favorirà il dialogo tra gruppi giovanili anche informali e istituzioni locali, e promuoverà relazioni con organismi giovanili a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale. La Consulta potrà infine elaborare progetti da sottoporre alla Giunta comunale, che valuterà la loro fattibilità e potrà finanziarli attraverso il fondo dedicato previsto nel bilancio annuale.
Tutte le informazioni sono disponibili sul portale del Comune di Siena, sul sito dedicato https://www.sienafamiglia.it/






