Il 21 novembre, nell’aula Magna del Centro didattico delle Scotte, un appuntamento per celebrare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
SIENA. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), Fondazione Onda ETS organizza la quinta edizione dell’(H)Open week, dal 21 al 27 novembre, attraverso gli ospedali con il Bollino Rosa che hanno al loro interno percorsi dedicati alla salute e alla tutela delle pazienti. L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, ospedale con tre bollini rosa Onda che lo rendono polo di eccellenza al fianco delle donne, aderisce all’iniziativa organizzando un evento specifico sul tema. “Costruire il dialogo: insieme contro la violenza di genere”, questo il titolo dell’appuntamento che si tiene venerdì 21 novembre, a partire dalle ore 10, nell’aula Magna del Centro didattico dell’ospedale Santa Maria alle Scotte. Ricchissimo il programma della giornata: dopo i saluti della direzione aziendale per voce della direttrice amministrativa, Maria Silvia Mancini, introduce i lavori Letizia Bracci, referente Bollini Rosa dell’Aou Senese. Seguono gli interventi di numerosi professionisti dell’ospedale di Siena, impegnati in ambiti diversi e altrettanto specifici. “Il percorso Codice Rosa all’Aou Senese” è il tema dell’intervento di Alessandra Masti, referente del Master Codice Rosa dell’Università di Siena e medico della UOC Medicina Legale; mentre “Pronto Soccorso, riconoscimento e presa in carico delle richieste di aiuto” è l’argomento trattato da Maura La Marina e Paola Franci, rispettivamente medico e infermiera del Pronto Soccorso. Dalla Pediatria, i medici Daniela Galimberti e Maria Tarsia parlando de “L’eco del silenzio, le bambine dalla violenza” a cui segue l’intervento di Marco Antonio Bellini, responsabile UOSA Cronicità e fragilità negli anziani che parla del fenomeno della violenza di genere in età avanzata. “Intervento di supporto: la comunicazione sanitario-paziente in caso di violenza” è la presentazione a cura di Andrea Pozza, responsabile UOSA Psicologia, e della psicologa Silvia Polizzy, afferente alla stessa unità operativa. Dalla UOC Ginecologia e Ostetricia Maria De Bonis (medico) e Lucrezia Quattrone (ostetrica) parlando di “Assistenza ostetrico-ginecologica tra cura e ascolto: riconoscere e affrontare la violenza”. Chiudono il programma le testimonianze di Vania Cesaretti, presidente Centro anti-violenza “Donna chiama Donna” di Siena, sulla presa in carico delle emergenze, e del medico Francesco Fargnoli (UOC Psichiatria), in merito ai disturbi psichiatrici correlati alla violenza di genere. Obiettivo dell’evento senese e della settimana organizzata da Fonazione Onda è fare sensibilizzazione e incoraggiare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e avvicinarle alla rete di servizi antiviolenza che può offrire percorsi di accoglienza protetta, progetti di continuità assistenziale e di sostegno, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.






