Trasporto pubblico: il 20 e 21 novembre all’Università di Siena convegno di Club Italia e Tiemme
SIENA. Il 20 e 21 novembre l’Università degli Studi di Siena ospiterà, nell’Aula Magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55, il convegno “Servizi di trasporto e soluzioni innovative per aree diffuse e a domanda debole”, promosso da Club Italia con il supporto di Tiemme e il patrocinio del Comune di Siena. Per Tiemme, che torna a ospitare un appuntamento nazionale dopo sei anni, l’evento rappresenta un’occasione per confermare il proprio impegno verso l’innovazione e l’evoluzione del trasporto passeggeri su gomma.
Il programma dei lavori. Due giornate di lavoro che renderanno Siena il punto di riferimento nazionale per il confronto tra istituzioni, aziende e operatori del settore della mobilità collettiva. Al centro, i nuovi modelli di business, le tecnologie per la bigliettazione elettronica, le piattaforme digitali per il controllo e l’informazione, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity applicate ai sistemi di trasporto. I lavori si apriranno giovedì 20 novembre alle ore 14 con i saluti istituzionali di Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Agnese Carletti, Presidente della Provincia di Siena, Michele Capitani, Vicesindaco di Siena, Guido Delmirani, Presidente di Tiemme, Bernardo Mennini, Presidente di LFI, e Piero Sassoli, Presidente di Club Italia.
Seguirà una sessione dedicata a servizi e tecnologie per la mobilità collettiva, nella quale saranno presentate le esperienze di Tiemme, insieme ai contributi di Autolinee Toscane, AEP, BigoSolutions, Kentkart. A seguire, la tavola rotonda dedicata ai trasporti nelle aree a domanda debole ed ai nuovi modelli di business con la partecipazione di rappresentanti del MIT, Autolinee Toscane, Trentino Trasporti, TUA Abruzzo, AMI Urbino, Tper Bologna e altre aziende pubbliche del settore.
La seconda giornata, venerdì 21 novembre, sarà dedicata al confronto tra esperienze concrete: dalle piattaforme digitali per i servizi a chiamata all’uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi di pianificazione e gestione, passando per le nuove soluzioni di bigliettazione contactless, il contrasto all’evasione e la digitalizzazione delle flotte.








